Farnetta: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Scavap (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Scavap (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 38:
Con il nuovo motu proprio di [[Leone XII]] del [[21 dicembre]] [[1827]] si assiste ad una importanete variazione della situazione amministrativa. Le modifiche sono per il territorio di Farnetta importanti. Il numero delle comunità autonome aumenta notevolmente e si realizza un’ulteriore frantumazione dello Stato Pontificio. Il comune di [[Montecastrilli]] ottiene l’autonomia e diviene sede di podesteria, soggetta al governo distrettuale di Terni nella delegazione di Spoleto.
Termina così il secolare dominio di Todi sui territori intorno Farnetta, ora per la prima volta soggetti al governo di Terni. Todi è sede di governo distrettuale nella delegazione di [[Perugia]].
[[Immagine:hpim1271.jpg|thumb|Stemma di Todi a Farnetta|400px|centerleft]]
 
== La Macchia di Farnetta ==
Riga 85:
La presenza nelle campagne di Farnetta di popolamenti quasi puri di Quercus Frainetto in associazione talvolta con Quercus
Pubescens e Sorbus Domestica sia di notevole interesse. Il Quercus Frainetto non è un albero raro o in via di estinzione. Tuttavia l’areale del farnetto non si spinge più a nord del Lazio: la specie, diffusa nei climi caldi, è presente solo in Italia meridionale.
[[Immagine:farnetto.jpg|thumb|Foglie di Quercus Frainetto|400px|left]]
 
== Personalità nate a Farnetta ==