Massimiliano I d'Asburgo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m interwiki |
|||
Riga 10:
==Il Sacro Romano Impero==
Eletto [[Re dei Romani]] nel [[1486]] per iniziativa di suo padre, alla morte di quest'ultimo Massimiliano divenne imperatore del Sacro Romano Impero nel [[1493]]. In quello stesso anno decise di unirsi alla [[Lega Santa]] per far fronte all'intervento del re di Francia [[Carlo VIII di Francia|Carlo VIII]] in [[Italia]]. Il lungo conflitto che ne derivò sarebbe poi terminato (con la vittoria dell'Impero) solo dopo la sua morte.
Massimiliano I è famoso soprattutto per aver presieduto nel [[1495]] il ''[[Reichstag]]'' a [[Worms]], portando così alla [[Riforma Imperiale]] con la quale si rimodellò la gran parte della costituzione del [[Sacro Romano Impero]].
Nel [[1508]], Massimiliano assunse di propria iniziativa il titolo di ''Imperatore Romano Eletto'' (''Erwählter Römischer Kaiser''), ponendo così fine alla secolare incoronazione dell'imperatore da parte del [[papa]].
==Tu felix Austria nube==
|