Eccidio delle Fosse Ardeatine: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Metralla (discussione | contributi)
sposto lista messa nella voce errata e mancante in quella relativa
Romiti (discussione | contributi)
Modifica elenco polemiche
Riga 72:
2) L'esplosione non maciullò solo trentadue altoatesini, ma anche due civili italiani (di cui un bambino di 13 anni), ferendone anche altri quattro. Ai famigliari dei due civili morti non è mai stato riconosciuto alcun risarcimento dalla magistratura italiana, in quanto l'attacco è stato riconosciuto com legittimo atto di guerra.
 
3) L'attentato fu perpetrato nonostante fosse ben noto ai partigiani che i tedeschi applicassero sommariamente la rappresaglia per ogni attacco subito, come ogni esercito regolare. Il diritto alla rappresaglia in caso di attentati partigiani era espressamente sancito dal Diritto Internazionale. Nel processo di Norimberga fu inoltre considerata "proporzionata" la rappresaglia con dieci fucilazioni ogni soldato ucciso<ref>Nel processo a carico dei generali List, von Weichs e Rendulic tenutosi nel 1948, la proporzione accettata dal tribunale di Norimberga come equa era 10:1, vale a dire fucilazione di dieci ostaggi per ogni soldato tedesco ucciso da un atto terroristico.</ref>.
 
4) La rappresaglia di 330 prigionieri si sarebbe potuta probabilmente evitare (secondo i critici dell'attacco e secondo [[Kappler]] che la ordinò), se gli attentatori si fossero consegnati alle autorità tedesche, come nel noto caso di [[Salvo_D%27Acquisto]].
Riga 455:
* [http://www.uni.net/anfp/rasella.htm Attentato di Via Rasella in Roma del 23 marzo 1944 - Definizione come legittima azione di guerra, ai sensi del D. L.vo Lgt. 12 aprile 1945 n. 194.]
* [http://www.ascaniocelestini.it/radioclandestina.htm ''Radio clandestina. Roma, le Fosse Ardeatine, la Memoria'', spettacolo teatrale di Ascanio Celestini]
 
<!-- LINK INATTIVO, RITROVATELO:
* [http://www.giuristi.thebrain.net/zaleuco/priebke.htm Lungo articolo da Zaleuco]
-->