Monaco di Baviera: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 22:
==Storia==
===Origini e Medioevo===
Nel [[1255]] il ducato bavarese venne scisso in due e Monaco divenne la residenza ducale della Baviera Superiore (che potrebbe essere il sud della Baviera, visto che le alpi stanno a sud della città). </br>
Nel [[1327]]l'intera città fu distrutta d un incendio, ma ricostruita in pochi anni grazie anche all'aiuto dell'imperatore del [[Sacro Romano Impero]] Luigi IV.
Riga 39 ⟶ 37:
Nel novembre del [[1918]] i comunisti presero il potere fondando la [[Repubblica Sovietica di Baviera]] (''Münchner Räterepublik'') che venne però rovesciata il 3 maggio [[1919]] dai [[Freikorps]], alcuni dei quali furono successivamente arruolati da [[Adolf Hitler]] e dal Nazismo. Nel [[1923]] Hitler e i suoi sostenitori, che si erano riuniti a Monaco, effettuarono il Beer Hall Putsch, un tentativo di spodestare la Repubblica di Weimar e di dare la giusta dimensione al loro potere.
La rivolta fallì e costò al fanatico ideologista un arresto e la messa al bando del neonato partito nazista, che era sconosciuto al di fuori di Monaco.
Nel [[1939]] Monaco fui teatro del fallimento di Georg Elser nel tentativo di assassinare Hitler mentre arringava la folla col suo discorso annuale per commemorare la ''Beer Hall Putsch'' in ''Burgerbraukeller''.</br>
Monaco di Baviera fu molto danneggiata dai bombardamenti alleati della [[Seconda Guerra Mondiale]]. Dopo l'occupazione statunitense del [[1945]] la città fu completamente ricostruita con un meticoloso lavoro per ridare la stessa fisionomia (a strade e palazzi) della situazione prebellica. </br>
==Cultura==
|