Caso Daily Telegraph: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ampliamento della sezione "Reazioni in Germania" |
|||
Riga 37:
Qualche giorno dopo, il [[10 novembre]] [[1908]], [[Bernhard von Bülow|Bülow]] parlò al [[Reichstag (istituzione)|Reichstag]] cercando di rettificare le affermazioni dell’intervista ma dichiarò pure che l’[[Guglielmo II di Germania|Imperatore]] avrebbe per l’avvenire osservato un maggior ritegno.
Lo stesso giorno, prima del cancelliere e a sua difesa, si schierarono i partiti di centrodestra. Intervennero Ernst Bassermann, capo dei nazional-liberali e soprattutto il capo del partito conservatore Ernst von Heydebrand che qualificò l’emozione che regnava in [[Impero tedesco|Germania]] molto grande e molto durevole.
Intanto [[Guglielmo II di Germania|Guglielmo II]] era in soggiorno presso l’erede al trono austriaco [[Francesco Ferdinando]] e poi presso l’Imperatore [[Francesco Giuseppe I d'Asburgo|Francesco Giuseppe]] a [[Vienna]]. “Dopo il mio ritorno, venne da me il [[Bernhard von Bülow|Cancelliere]]; mi fece una predica sui miei peccati politici e mi chiese di porre la firma al documento, ben noto, che fu poi comunicato alla stampa. Firmai in silenzio, e in silenzio sopportai gli attacchi diretti dalla stampa contro di me e contro la Corona” riporta il [[Guglielmo II di Germania|Kaiser]] nelle sue memorie.<ref> Guglielmo II, Memorie, Milano 1923, pag. 105.</ref>
|