Vitigno autoctono: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
richiedo cancellaz. |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
{{Cancellazione}}
{{A|WND|agricoltura|gennaio 2008|firma=[[Utente:Carlomorino|Carlo Morino]] (dillo a [[Discussioni utente:Carlomorino|zi' Carlo]]) 11:37, 15 gen 2008 (CET)}}
Con il termine '''vitigno autoctono''' si indica una particolare varietà di [[Vitis|vite]] utilizzata per la produzione di [[vino]] prodotto e diffuso nella stessa zona di nascita del [[vitigno]] stesso.
Ogni vitigno autotoctono presenta una sua caratteristica per forma e colore del [[grappolo]], del [[chicco]] e delle [[foglia|foglie]] e conferisce al vino ottenuto ==Voci correlate==
*[[:Categoria:Vini DOC e DOCG per vitigno]]
*[[Enologia]]
*[[Vino]]
*[[Uva]]
[Categoria:Vitigni]]
|