L'ultimo cavaliere (romanzo Stephen King): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Mancava una parola
Riga 26:
Roland è un pistolero, la risposta del suo mondo al [[Cavaliere errante|cavaliere errante]], e segue la strada della sua fatale ossessione.
 
La storia principale si svolge in un mondo riconoscibile nel West americano ma piazzato in un punto differente dello [[Spaziotempo|spaziotempo]], un [[Dimensione parallela|universo parallelo]] al nostro; Roland vive in un mondo che "è andato avanti". Questo mondo condivide un po' di cose in comune con il nostro, comunque, incluso il ricordo della canzone "[[Hey Jude]]" e la canzone per bambini che inizia con "Fagioli, fagioli, legumi pazzi...". Esempi di tecnologia rotta o dimenticata appaiono, come pubblicità di un distributore di carburante in un tunnel sotto ad una montagna venerata con il nome di "Amoco", ed una stazione di posta abbandonata con una pompa d'acqua alimentata da un motore atomico.
 
È a questa stazione di posta che Roland incontra per la prima volta Jake Chambers, un bambino della [[New York]] del '77 morto nel mondo da cui proviene. Jake è stato spinto sotto una macchina, apparentemente dall'Uomo in Nero, e si è risvegliato in questo luogo. Questo paradosso ossessiona Jake che si crede morto e si ritrova in un altro mondo. Roland prende Jake con sé nel suo viaggio attraverso il deserto e la montagna. Jake diventa un figlio simbolico per Roland, ma lo stesso Roland lo sacrificherà quando verrà messo di fronte alla scelta se salvare la vita di Jake o continuare la caccia all'Uomo in Nero. Raggiunto l'uomo in Nero, Roland si fa predire il suo futuro con dei tarocchi. Il racconto finisce quando Roland raggiunge una spiaggia e si mette a riposare.