Castelfalfi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Munifico (discussione | contributi)
Recupero territoriale: corrette informazioni
Matteo Tani (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
'''Castelfalfi''' è una frazione del Comune di [[Montaione]], in provincia di [[Firenze]].
 
[[Immagine:castelfalfi.jpg|right|thumb|250px|Castelfalfi visto dal campo da golf]]
 
===Storia===
È opinione comune, sebbene non provata in maniera definitiva, che il primo insediamento sia stato costruito verso il [[700]] d.c. dal longobardo ''Faolfi'' e da qui, in effetti, potrebbe derivare il nome ''Castrum Faolfi'', corrotto poi in Castelfalfi. Certo è che nel [[754]] Walfredo di Ratgauso [[della Gherardesca]] cita Castelfalfi in occasione di una donazione alla Badia di Monteverdi in [[Maremma]].
Nel [[1139]] fu venduto da Ranieri della Gherardesca al vescovo di [[Volterra]] per cento lire. Nel duecento il piviere di Castelfalfi (la chiesa di San Floriano è una costruzione in pietre squadrate) aveva 13 chiese suffraganee. Nel [[1475]] i proprietari Giovanni di Francesco Gaetani e sua moglie Costanza de' Medici ristrutturano il castello e vi costruiscono l'adiacente villa.
Riga 14 ⟶ 13:
La struttura fu scelta da [[Roberto Benigni]] per girare il film "[[Pinocchio (film 2002)|Pinocchio]]" e successivamente dal gruppo olandese [[Endemol]] per ambientarvi la prima serie de "[[La fattoria]]".
 
===Recupero territoriale===
Nel [[1982]] l'imprenditore milanese Virginio Battanta rilevò dal tribunale di [[Firenze]] le società che detenevano tutto il borgo medievale ed i 1320 [[ettaro|ettari]] di terreno agricolo che costituivano la Tenuta di Castelfalfi, incluse le 36 case coloniche e il campo da golf (di cui lo stesso Battanta era presidente) progettato dall'architetto Mancinelli.
Tutti i beni ed i terreni erano infatti detenuti da diverse società che avevano sottoscritto un concordato fallimentare con il tribunale di Firenze.
Riga 21 ⟶ 20:
L´amministrazione di [[Montaione]] ha quindi deciso, prima di approvare qualunque tipo di realizzazione [[urbanistica]], paesaggistica ed edile, di avviare un'ampia consultazione per consentire a tutti i cittadini interessati di esprimere la propria opinione su questo intervento tramite un dibattito pubblico.
 
===Collegamenti esterni===
* {{it}} [http://www.castelfalfi.it Sito ufficiale della Tenuta di Castelfalfi]
* {{it}} [http://www.legambientetoscana.it/news/lastver.asp?idvertenza=7 Appello di Lega Ambiente riguardo la deturpazione del territorio causata dal recupero territoriale]