Sistema input-output: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m cambio categ. / + 2 categ. |
m bibliografia minima |
||
Riga 125:
Noti dunque i coefficienti tecnici di produzione e il valore aggiunto settoriale per unità di prodotto, è possibile determinare i prezzi dei beni.
<br><br>
===Considerazioni===
Sono intuibili le possibilità di impiegare questo modello a fini di programmazione economica: esso consente infatti di studiare gli effetti che modificazioni della composizione e del livello della domanda finale provocano sui livelli di produzione dei diversi settori e sull’occupazione a livello settoriale e complessivo, e di confrontare tali grandezze con la potenzialità produttiva del sistema economico.
<br>
Line 132 ⟶ 133:
<br>
In genere, però, il modello input-output è suscettibile di essere impiegato ogniqualvolta sia possibile ricondurre le variabili causali in effetti di variazione di una o più delle componenti finali in modo da rendere operante il meccanismo di funzionamento “da domanda finale a produzione” proprio dello schema logico input-output.
== Bibliografia ==
* [[Amedeo Amato]], [[Paolo_Costa_%28politico%29|Paolo Costa]], ''Interdipendenze industriali e programmazione regionale'', [[F. Angeli]], [[Milano]] [[1978]], ISBN 8820410788
== Voci correlate ==
|