Djema'a: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ppalli (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
<nowiki>Inserisci qui il testo non formattato</nowiki>Il termine '''Djema'a''' (o Djemaa, che in [[Lingua Araba|Arabo]] significa "congregazione" or "raduno") si può riferire a due cose diverse nel contesto del [[Sahara Occidentale]].
 
== Djema'a: struttura di potere tribale ==
 
La ''Djema'a'' ('''Yemaa''')era la più alta struttura gerarchica all' interno di una [[tribù]] [[Sahrawi]]. Composta dagli anziani e da capi eletti, organizzava iniziative di guerra, incursioni, stabiliva e applicava le leggi e, tra le altre cose, componeva le dispute tra membri della tribù. A volte veniva convocata un' assemblea più ampia, conosciuta come ''Ait Arbein (Consiglio dei Quaranta)'', formata dagli anziani delle diverse tribù, per organizzare la comunità in vista di un' invasione straniera o per discutere altre questioni sovratribali.
 
L'organizzazione della ''Djema'a'' variava nei dettagli da tribù a tribù, ma di solito comprendeva sia antiche tradizioni [[Berberi|Berbere]] che [[Arabia|Arabe]] e basava le proprie pratiche sulla legge [[Islam|islamica]]. Le donne facevano parte della ''Djema'a'' solo in alcune tribù Sahrawi.