Albaro: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m corretto wikilink
Template
Riga 1:
{{coord|44|23|57|N|8|57|45|E|scale:10000|display=title}}
{{Quartiere
 
|nomeQuartiere = Albaro
{{Geobox_nomeCitta|Albaro}}
|immagine =
{{Geobox panorama|Genova-DSCF7551.JPG}}
|didascalia =
{{geobox quartiere di|Genova}}
|linkMappa = municipi di Genova.png
{{Geobox fine}}
|comuneMappa = [[Municipi di Genova|Genova]]
|siglaRegione = LIG
|siglaProvincia = GE
|nomeComune = Genova
|linkStemma = Genova-Stemma.png
|circoscrizione = [[Municipi di Genova|Municipio V Valpolcevera]]
|quartiere =
|altriQuartieri = Lido, San Giuliano, Puggia
|latitudineGradi = 44
|latitudineMinuti = 23
|latitudineSecondi = 57
|longitudineGradi = 8
|longitudineMinuti = 57
|longitudineSecondi = 45
|cap =
|superficie =
|abitanti =
|densita =
|nomeAbitanti = albaresi
|patrono =
|festivo =
}}
{{quote|Sorge, nella parte orientale di Genova, colle piacevolissimo che imitando l'Alba col nome, vien'à superarla in vaghezze|[[Anton Giulio Brignole Sale]], "Le instabilità dell'ingegno", pubblicato per Giacomo Monti e Carlo Zenzero, [[1630]]}}
'''Albaro''' ('''''Arbâ''''' in [[dialetto genovese]]) è un elegante quartiere residenziale di [[Genova]] che comprende gran parte del territorio dell'antico comune di ''San Francesco d'Albaro'', unito alla città nel [[1873]].