Sampieri: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 41:
==Luoghi d'nteresse==
 
All'estremità orientale della spiaggia maggiore della borgata, domina il paesaggio litoraneo la [[Fornace Penna]], che gli abitanti del luogo chiamano affettuosamente "'' 'o Pisciuotto''"<ref> Dalla contrada "Pisciotto" dove la Fornace è ubicata.</ref>, della quale è rimasto solo un rudere a causa di un incendio di natura dolosa avvenuto nel 1924. Fu un fiorente opificio nel quale si producevano mattoni e laterizi, esportati in tutto il bacino mediterraneo.<br/> Oggi costituisce un'attrattiva turistica, grazie anche all'utilizzo come ''___location'' per alcuni episodi dello sceneggiato televisivo "[[Commissario Montalbano|Il Commissario Montalbano]]", personaggio creato da [[Andrea Camilleri]] ed interpretato dal noto attore [[Luca Zingaretti]]. In questa zona viene collocato l'antico porto di Sampieri.<br\> Ad un centinaio di metri dal fabbricato in direzione della spiaggia, nei pressi di una grotta, ormai occultata dalla vegetazione, dove sgorgava sino a pochi decenni or sono una fonte incontaminata di acqua gradevolmente fresca e potabile, si possono scorgere i resti di un antichissimo [[pozzo]] forse precedente il periodo greco di ''Apolline''. Ricavato nella roccia calcarea esso è una rimembranza di ciò che doveva rappresentare il reale motivo dell'ubicazione di tale approdo. Sampieri infatti nell' antichità doveva essere un punto costiero di rifornimento di acqua potabile per i naviganti, che effettuavano il piccolo cabotaggio. Ed a suffragio di ciò vi è da notare una curiosa caratteristica geologica della zona, di tipo [[carsico]], data dalla presenza di una [[sorgente (idrologia)|sorgente]] perenne subacquea di acqua dolce, che ancora si può scorgere, affiorante in una piccola insenatura, nei periodi di bassa marea.
 
==Cultura==