Inghilterra: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 217.201.218.45 (discussione), riportata alla versione precedente di Giovannigobbin
Riga 65:
Il capoluogo dell'Inghilterra è, di fatto, [[Londra]] anche se, a differenza delle altre nazioni del Regno, essa non dispone di un [[governo devoluto]].
 
== Storia ==
{{vedi anche|Storia dell'Inghilterra}}
 
[[Image:Statue d'Alfred le Grand à Winchester.jpg|left|thumb|Statua di [[Alfredo il Grande]] a [[Winchester]]|150px|]] Già nella [[preistoria]] il territorio era abitato da popolazioni primitive, come ne testimoniano i monoliti di [[Stonehenge]], l'imponente cerchio di pietre innalzato 5000 anni fa nella pianura di [[Salisbury]], nel [[Wiltshire]].
Quando i romani andarono in Inghilterra nel [[I secolo a.C.]] vi trovarono popolazioni prevalentemente agricole, povere che vennero messe sotto la potenza dell'[[Impero Romano]]. Successivamente, nel [[409]] d.C, i [[Romani]] lasciarono l'Inghilterra e vi subentrarono i [[Vichinghi]] scandinavi,i quali conquistarono prevalentemente la [[Scozia]] e successivamente molti paesi dell'Inghilterra. Essi fondarono la città di [[Jorwick]], nello [[Yorkshire]], chiamata oggi [[York]] e divenne un importante nodo commerciale oltre che la loro capitale.
Durante il [[Medioevo]], tutta la popolazione presente venne convertita al [[Cristianesimo]]. Qui, come in altre parti dell'Europa, si sviluppo una [[feudalesimo|società feudale]] che fu introdotta dal duca di [[Normandia]] [[Guglielmo il Conquistatore]] , appartenente alla dinastia dei [[Normanni]], i quali parteciparono alle Crociate.
Nel [[Rinascimento]] si affermò la dinastia dei [[Tudor]]. Di questa dinastia, il più famoso fu [[Enrico VIII d'Inghilterra|Enrico VIII]], famoso per la sua [[poligamia]], per lo [[Scisma d'occidente]] e per aver convertito la popolazione alla religione [[Anglicanesimo|anglicana]].
Nel [[1558]] sale al trono [[Elisabetta I d'Inghilterra]], la regina che governò per mezzo secolo, potenziò l'economia inglese ed espanse i possedimenti trans-oceanici.
Per lo sviluppo dell'Inghilterra furono determinanti le scoperte geografiche: prima la scoperta dell'America, poi il giro del mondo di Magellano, spostano le rotte marittime per il commercio dal [[Mediterraneo]] all'[[Oceano atlantico]] e la flotta britannica, dominatrice dei mari, riesce a conquistare un vasto impero coloniale che tocca i continenti e fornisce alla patria materie prime e prodotti esotici. Notevole fu la scoperta del the, avvenuta nel [[1600]] da parte di un capitano in [[India]]: ciò portò all'Inghilterra un notevole prestigio in Europa. Nel [[1800]] salì al trono la regina Vittoria, la più grande tra le regine.
Nel 1926, L'Inghilterra rinunciò al suo impero e istituì il [[Commonwealth]], la comunità di paesi che furono sotto la corona britannica.
È coinvolta nelle due guerre, tanto che nella seconda Guerra Mondiale, per mano dei tedeschi, Londra viene bombardata di continuo, ma l'ostinato [[Churchill]] non si arrende e, nel 1945, L'Inghilterra vince.
Nel dopoguerra, essa si conferma, pur in uno scenario economico-politico fortemente cambiato, una delle maggiori potenze mondiali. Oggi è, inoltre, un Paese fortemente multietnico: con prevalenza nella capitale, ma comunque in tutto il Paese, diffusa è la presenza di cittadini di origine straniera, in prevalenza [[India|Indiani]], [[Australia|Australiani]], [[Cina|Cinesi]], [[Giappone|Giapponesi]], [[Egitto|Egiziani]], motivo del crogiolo di etnie a cui gli inglese si riferiscono con l'espressione ormai internazionale di "melting pot".
 
== Geografia fisica ==
Riga 89 ⟶ 100:
Il clima dell'Inghilterra è mite, umido. Le temperature sono moderate, e difficilmente scendono al di sotto dello [[0°C]] o superano i 30°C in estate. A nord fa mediamente più freddo, mentre la zona di [[Londra]], il sud-est e l'ovest sono le regioni più calde. Le piogge sono frequenti ovunque, ma soprattutto nelle zone collinari e nell'ovest. Anche la [[nebbia]] è un fenomeno molto comune durante l'inverno.
 
== Geografia umana ==
[[Image:England counties population.png|Popolazione delle contee inglesi|thumb|200px]]L'Inghilterra, con i suoi 49 milioni di abitanti, non è solo la più popolosa ma anche la nazione con più gruppi etnici: un decimo circa della popolazione appartiene a etnie diverse da quella britannica.
 
Le ondate di immigrazione sono state molte, a partire dai [[Celti]] intorno al [[600 a.C.]]. I [[Romani]] con le loro legioni giunsero tra il 50 a.C. e il 300 DC; Seguirono nel periodo 350–550 gli [[Angli]], i [[Sassoni]] e gli [[Iuti]]; nel periodo [[secolo IX|800]]–[[secolo X|900]], i [[Vichinghi]]; nel [[1066]], i [[Normanni]]; nel [[1650]]–[[1750]], rifugiati dall'Europa continentale ed [[Ugonotti]]; tra il [[1880]] e il [[1940]], molti [[Ebrei]]; negli anni [[1950]]–[[1985]], persone originarie dell'area [[Caraibi]]ca, dell'[[Africa]] e dell'[[Asia]]; dal [[1985]] ci sono state ondate di abitanti est europei e rifugiati [[Curdi]].
 
La prosperità della nazione ha anche attirato flussi di immigrazione dalle vicine Scozia e Irlanda.
 
== Politica ==