Calusco d'Adda: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LiveRC : Annullata la modifica di 87.0.84.144; ritorno alla versione di 87.0.84.144 ; I toponimi non vanno in coprsivo
Ambro92 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 62:
Uno dei luoghi più importanti è la vecchia chiesa parrocchiale di San Fedele. Di antichissima origine ed ampliata molte volte tra l’ [[XI secolo|XI]] ed il [[XVII secolo]], è ora sconsacrata ed utilizzata come edificio civile, ma conserva ancora numerosi affreschi, tra i quali spiccano quelli eseguiti da [[Antonio Cifrondi]].
 
La nuova parrocchiale è stata costruita nel [[XIX secolo]] e annovera opere precedentemente custodite nella vecchia parrocchiale come le sculture di Antonio Maria Pirovano, ma anche affreschi di Luigi Galizzi ed un '''organo''' di '''Adeodato Bossi''' del [[1885]], sull'ordine di 16 piedi e con due tastiere. Di aspetto imponente, ha una struttura a croce greca sormontata da una grande cupola.
 
E’ presente anche la chiesa di Santa Maria Bambina in località ''Vanzone'', risalente al [[XIII secolo]]. Al proprio interno si possono ammirare opere pittoriche di buon pregio, tra cui spiccanno quelle di Gaetano Peverada.
 
Degna di nota è anche la chiesa di Santa Maria Assunta, in località ''Baccanello''. Costruita nel [[XVI secolo]], è stata sede di un convento di frati ed è ornata da numerose opere, tra cui spiccano i dipinti di Francesco Zucchi. Conserva anche un antico '''organo''' '''Bossi''' del [[1780]].
 
Numerosi sono infine i resti della vita medievale: tra tutti spicca una torre sita alla ''Ca' dè Anzù'', un’altra che faceva parte di un vecchio castello e quella inserita nella ''Villa Colleoni'', edificio che conserva statue e numerosi dipinti di pregevole fattura.