Vitigno autoctono: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m corretto wikilink |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 4:
Ogni vitigno [[autoctono]] presenta una sua caratteristica e distintiva forma e colore del [[grappolo]], del [[chicco]] e delle [[foglia|foglie]] e conferisce al vino, da esso ottenuto, alcune caratteristiche organolettiche ben precise e tipiche.
La coltivazione e la difesa dei vitigni autoctoni, ed anche la riscoperta di vitigni quasi scomparsi dal panorama agricolo viene oggi intrapresa nell'
Oggi circa 350 vitigni autoctoni sono registrati ufficialmente in Italia <ref>[http://italian-flavor.com/news/Italian_vines/intro.html ''Vitigni Autoctoni'' (Italian Native Vines): Witness to the Past and Protagonists of the Future]</ref>, e tutte le principali regioni agricole italiane, con produzione vinicola hanno un elenco di vitigni autoctoni locali.
|