Ad honorem: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m es:
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
'''Ad honorem''' è una [[locuzioni latine|locuzione latina]] che significa letteralmente "''per onore''". La si usa per indicare qualcosa ricevuta '''dopo la morte''' per meriti illustri del soggetto insignito ("in onore", appunto).
 
La '''''laurea ad honorem''''' è, ad esempio, una laurea data in memoria del soggetto per l'esperienza e conclamata competenza in un determinato campo del sapere pur senza aver dato gli esami richiesti per conseguirla. Viene anche consegnata a chi non ha potuto terminare i propri studi a causa della propria morte. Spesso viene confusa con la [[laurea honoris causa]], che si assegna ad un personaggio vivente meritevole in un determinato campo.
 
Dall'art. 169 del Testo Unico del 1933:
 
"''La laurea ad honorem può essere conferita soltanto a persone che, per opere compiute o per pubblicazioni fatte, siano venute in meritata fama di singolare perizia nelle discipline della Facoltà o Scuola per cui è concessa.''"
 
==Voci correlate==