Vitigno autoctono: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
▲Con il termine '''vitigno autoctono''' si indica una particolare varietà di [[Vitis|vite]] utilizzata per la produzione di [[vino]], coltivato e diffuso nella stessa zona storica di origine del [[vitigno]] stesso, trattasi quindi di un vitigno non trapiantato da altre aree.
Ogni vitigno [[autoctono]] presenta una sua caratteristica e distintiva forma e colore del [[grappolo]], del [[chicco]] e delle [[foglia|foglie]] e conferisce al vino, da esso ottenuto, alcune caratteristiche organolettiche ben precise e tipiche.
|