Spoleto: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Sotto lo Stato Pontificio: Aggiunto link a Brignone
Riga 80:
Durante l'occupazione francese, Spoleto fu capoluogo prima del [[Dipartimento del Clitunno]] e poi di quello del [[Dipartimento del Trasimeno|Trasimeno]], non tanto in omaggio al retaggio storico dell'antica ''Caput Umbriae'' quanto, più pragmaticamente, per la sua prossimità ai territori montani confinanti con il [[Regno di Napoli]], e perciò esposti alla penetrazione del brigantaggio, che consentiva un più agevole controllo territoriale.
 
La [[Restaurazione]] ([[1814]]) la fece sede di una Delegazione pontificia sino a che, il [[17 settembre]] [[1860]], le truppe del generale [[Filippo Brignone,]] unirono Spoleto al nuovo [[Regno d'Italia|Stato italiano]].
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==