WordNet: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nuova pagina: '''WordNet''' è un lessico semantico for the lingua Inglese. == Contenuti del Database == Nel 2006 il database cotneva circa 150.000 parole organizzate in più di 115.000 sy...
 
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
'''WordNet''' è un [[lessico [[Semantica|semantico]] forper thela [[lingua Ingleseinglese]] elaborato dal linguista [[George Miller]] presso l'[[Università di Princeton]], che si propone di organizzare, definire e descrivere i concetti espressi dai vocaboli.
 
L'organizzazione del lessico si avvale di raggruppamenti di termini con significato affine, chiamati "''synset''" ("concetto"), e sul collegamento dei loro significati attraverso diversi tipi di relazioni chiaramente definite. All'interno dei synset le differenze di significato sono numerate e definite.
== Contenuti del Database ==
 
Il lessico è disponibile gratuitamente on-line e il medesimo metodo è stato applicato anche alle varie lingue europee nell'ambito del progetto EuroWordNet, finanziato dalla [[Comunità europea]] ([[1996]]-[[1999]]). Il lessico per la [[lingua italiana]] è stato sviluppato dall'Istituto di linguistica computazionale del [[Centro nazionale per le ricerche]] a [[Pisa]]
Nel 2006 il database cotneva circa 150.000 parole organizzate in più di 115.000 synsets per un totale di 207.000 coppie di parla-senso.
 
Nel [[2006]] il database cotnevaper la lingua inglese conteneva circa 150.000 parole organizzate in più di 115.000 ''synsets'', perla unmaggiorparte totaledei diquali 207.000sono coppieconnessi dia parla-sensoaltri ''synsets'' da relazioni semantiche.
La maggiorparte dei synset sono connessi a altri synset da relazioni semantiche. Queste relazioni variano in funzione del tipo di parola e includono:
* Nomi
** iperonino (hypernyms): Y è un iperonimo di X se ogni X è (una specie di) Y
** iponimo (hyponyms): Y è un iponimo di X se ogni Y è (una specie di) X
** temini coordinati: Y è un termine coordinato di X se X e Y hanno un iperonimo in comune
** olonimo (holonym): ): Y è un olonimo di X se X è parte Y
** meronimo (meronym): Y è un olonimo di X se Y è parte X
* Verbi
** iperonino (hypernyms): il verbo Y è un iperonimo del verbo X se l'attività X è (una specie di) Y (come viaggio rispetto a movimento)
** troponimo (troponym): il verbo Y è un troponimo del verbo X se nel fare l'attività Y si fa anche la X (come mormorare rispetto a parlare)
** implicazione (entailment): il verbo Y è un'implicazione del verbo X se nel fare X uno deve per forza fare Y (come russare rispetto a dormire)
** temini coordinati: Y è un termine coordinato di X se X e Y hanno un iperonimo in comune
* Aggettivi
** nomi relativi
** simile a
** participio del verbo
* Avverbi
** aggettivo da cui derivano
 
== Link Esterni Classificazione==
La maggiorparte dei synset sono connessi a altri synset daLe relazioni semantiche. Queste relazioni variano in funzione del tipo di parola e includono:
* Scarica liberamebete il [http://www.tomeraider.com/ebooks/reference/dictionaries_and_thesauri/english/wordnet_dictionary_ebook--BK634.php dizionario Wordnet ] per il tuo [[Palm OS]], [[Pocket PC]] e[[Windows]] nel formato [[Tomeraider]].
* per i [[Sostantivo|sostantivii]]:
* [http://wordnet.princeton.edu/ La Home Page di WordNet ]
** iperoninoiperonimia (''hypernyms''): Y è un iperonimo di X se ogni X è ("una specie di)" Y;
* [http://wordnet.princeton.edu/links I progetti legati a Wordnet ]
** iponimoiponimia (''hyponyms)'': Y è un iponimo di X se ogni Y è (una specie di) X;
* [http://www.globalwordnet.org/ Global Wordnet]
** temini coordinaticoordinazione: Y è un termine coordinato di X se X e Y hanno un iperonimo in comune;
** olonimoolonimia (''holonym''): ): Y è un olonimo di X se X è parte Y;
** meronimomeronimia (meronym): Y è un olonimomeronimo di X se Y è parte X ;
* per i [[Verbo|verbi]]:
** iperoninoiperonimia (''hypernyms''): il verbo Y è un iperonimo del verbo X se l'attività X è (una specie di) Y (come viaggio rispetto a movimento);
** troponimotroponimia (troponym''troponyms''): il verbo Y è un troponimo del verbo X se nel fare l'attività Y si fa anche la X (come mormorare rispetto a parlare);
** implicazione (''entailment''): il verbo Y è un'implicazione del verbo X se nel fare X uno deve per forza fare Y (come russare rispetto a dormire);
** temini coordinaticoordinazione: Y è un termine coordinato di X se X e Y hanno un iperonimo in comune.
* Gli [[Aggettivo|aggettivi]] sono classificati come:
** nomi relativi,
** simile a ,
** participi dei verbi;
* Gli [[Avverbio|avverbi]] seguono la classificazione dell'aggettivo da cui derivano.
 
==Collegamenti esterni==
*{{en}} [http://wordnet.princeton.edu/ LaWordNet] Homesul Pagesito dell'Università di WordNet ]Princeton
*[http://www.ilc.cnr.it/viewpage.php/sez=ricerca/id=834/vers=ita ItaWordNet] sul sito dell'Istituto di linguistica computazionale del CNR
*{{en}} [http://www.globalwordnet.org/ Global Wordnet]
*[http://www.ittig.cnr.it/Ricerca/materiali/JurWordNet/WordNet.htm Scheda su WordNet] sul sito dell'Istituto di teoria e tecniche dell'informazione giuridica
 
[[de:WordNet]]
[[en:WordNet]]
[[es:WordNet]]
[[fr:WordNet]]
[[gl:WordNet]]
[[ko:워드넷]]
[[it:Wordnet]]
[[nl:WordNet]]
[[ja:WordNet]]