Matigge: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ginosbot (discussione | contributi)
m Sistemazione automatica della disambigua: Adriano
Gianco941 (discussione | contributi)
aggiungo template Frazione
Riga 1:
{{Tmp|Frazione}}
|nomeFrazione = Matigge
[[Immagine:Torrematigge.jpg|thumb|300px|right|La torre di Matigge, vista dalla strada Flaminia.]]
|immagine = Torrematigge.jpg
|didascalia = La torre di Matigge, vista dalla strada Flaminia
|stemma =
|nomeUfficiale =
|siglaRegione = UMB
|siglaProvincia = PG
|nomeDelComune = Trevi
|nomeDelComune2 =
|nomeDelComune3 =
|nomeDelComune4 =
|nomeDelComune5 =
|linkStemma =
|linkStemma2 =
|linkStemma3 =
|linkStemma4 =
|linkStemma5 =
|latitudineGradi = 42
|latitudineMinuti = 53
|latitudineSecondi = 52
|longitudineGradi = 12
|longitudineMinuti = 43
|longitudineSecondi = 45
|altitudine = 294
|abitanti = 1.095
|anno = Dati ISTAT 2001
|nomeAbitanti =
|patrono =
|festivo =
|valFestivo =
|prefisso = 0742
|cap = 06039
|sito = http://www.comune.trevi.pg.it/
}}
<!--[[Immagine:Torrematigge.jpg|thumb|300px|right|La torre di Matigge, vista dalla strada Flaminia.]]-->
'''Matigge''' è una frazione del comune di [[Trevi (PG)|Trevi]] ([[provincia di Perugia|PG]]).
 
Si trova in pianura (294 m s.l.m.), lungo il corso della [[strada statale|statale]] [[via Flaminia|Flaminia]], pochi km a nord di Trevi ed al confine con il comune di [[Foligno]], di cui oramai costituisce parte della periferia industriale sud. A causa della visibilità della antica torre medievale che si trova nel territorio, la frazione è spesso indicata anche come '''Torre Matigge'''. Anticamente, era uno dei tre ''terzieri'' che costituivano Trevi e tuttora con questo nome prende parte al Palio annuale che si tiene nel capoluogo. Secondo i dati Istat [[2001]], è abitata da 1.095 residenti.
 
 
==Storia==