Discussioni utente:Panairjdde/Archivio2: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 832:
Carissimo Pan ho apprezzato moltissimo. Ti volevo segnalare due libri che reputo eccellenti per te che ami il tardo impero romano, per il futuro: Roger Rémondon, ''La crisi dell'impero romano, da Marco Aurelio ad Anastasio'', Mursia Nuova Clio 1975 (che reputo notevole da un punto di vista metodologico e di sintesi di vari sub-periodi; lo trovi [http://www.unilibro.com/find_buy/product.asp?sku=896660&idaff=0|QUI]) oppure Michel Grant, ''Gli imperatori romani, storia e segreti'', Newton Compton 1984 (ottimo livello di sintesi degli imperatori, uno per uno; lo trovi [http://www.unilibro.com/find_buy/product.asp?sku=504350&idaff=0|QUI]). Il secondo in edizione economica. A presto. --[[Utente:Cristiano64|Cristiano64]] [[Discussioni utente:Cristiano64|<small>Non vivere come se ti fossero concessi 10.000 anni (Marco Aurelio)</small>]] 15:27, 31 mar 2008 (CEST)
==Invasioni barbariche del III secolo==
Volevo un tuo consiglio: come la vedi [[Invasioni barbariche del III secolo|questa voce]] che ho iniziato? La mia idea sarebbe di creare una successione ininterrotta di "sfondamenti del limes romano" da parte delle genti barbariche in cerca di bottino, suddivisa in 3-4 sottoperiodi. Fammi sapere. --[[Utente:Cristiano64|Cristiano64]] [[Discussioni utente:Cristiano64|<small>Non vivere come se ti fossero concessi 10.000 anni (Marco Aurelio)</small>]] 18:27, 31 mar 2008 (CEST)
:Oddio, la suddivisione con i paragrafi che iniziano con gli anni in grande mi lascia un po' perplesso; io sarei per una più normale cronologia. Comunque mi pare interessante, che se forse, a questo punto, la voce andrebbe intitolata [[Cronologia delle invasioni barbariche del III secolo]].
:A proposito, grazie per i consigli "bibliografici". --[[Discussioni utente:Panairjdde|Panairjdde]] =''Protervo ma non mollo''= 18:41, 31 mar 2008 (CEST)
Caro Pan anche io ero dubbioso su paragrafi che inziano per anni. Ho utilizzato questa forma per dar ordine ad un periodo così "incasinato". Del resto in questi anni (III secolo) le invasioni furono molteplici, da parte di innumerevoli popoli tra loro spesso scollegati, frequenti ma discontinue, e soprattutto contemporanee lungo tutto il fronte settentrionale del Limes, dalla foce del Reno alla penisola di Crimea. Gli eserciti per soccorrere un settore ne sguarnivano altri, e qui si "
Vorrei partire da un elenco di fatti, riordinarli (cosa che non trovi in nessun testo moderno), collegarli tra loro, approfondirli uno ad uno il più possibile, e dare un senso generale a questo secolo di anarchia militare e di primo declino dell'impero romano. Certamente l'alternarsi di così tanti imperatori ed usurpatori contribuì a creare una situazione di caos generale lungo tutti i fronti. Alla fine Remondon dice che fu proprio la divisione in tre parti (impero delle Gallie, Illirico e Palmira) che permise all'impero romano di salvarsi ancora per un altro secolo. Ho pensato anche di modificare la voce con Cronologia, ma mi sembra riduttivo. O no? --[[Utente:Cristiano64|Cristiano64]] [[Discussioni utente:Cristiano64|<small>Non vivere come se ti fossero concessi 10.000 anni (Marco Aurelio)</small>]] 19:26, 31 mar 2008 (CEST)
| |||