Formula 2000: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nuova pagina: La ''Formula 2000'' è un campionato organizzato dalla Federazione Italiana Scuderie Automobilistiche, per tradizione animato da Formula 3 con uno o più anni di anzianità e motori ap... |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
{{W}}
La ''Formula 2000'' è un campionato organizzato dalla Federazione Italiana Scuderie Automobilistiche, per tradizione animato da Formula 3 con uno o più anni di anzianità e motori appunto a potenza 2000.
Introdotta nel 1980 per evitare il deperimento delle monoposto di Formula 3 più obsolete, allora soggette a repentino ricambio visto il buon momento economico delle corse nazionali, vide come primo campione il piacentino ''Cesare Passoli'' poi affermato team manager di Formula 3. Nel corso degli anni in questa categoria apparvero molti affermati concorrenti quali ''Nino Famà'' più volte campione della serie, ''Oliviero Saleri'', ''Giovanni Gulinelli'', ''Paolo Maccari'', ''Walter Margelli'', ''Paolo Meloni'', i fratelli ''Raimondi'' e ''Merendino'' e diversi concorrenti stranieri quali il greco ''Nikolaos Stremmenos'', il giapponese ''Tsuyoshi Takahaski'' figlio del leggendario campione giapponese ''Kunimitsu Takahashi'', il venezuelano ''Giovanni John Jay'', e gli argentini ''Horacio Pagani'', ''Sergio Alaux'' e soprattutto [[Gaston Mazzacane]], poi pilota di Formula 1, secondo assoluto nel 1994, anno caratterizzato anche dal terribile incidente del bresciano ''Michele Annoni'' a Vallelunga.
|