Clero: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Joram (discussione | contributi)
Ebraismo: Clero ebraico
Riga 18:
== Ebraismo ==
 
Nell'[[ebraismo]] esiste una casta sacerdotale composta da [[Coaniti]] e [[Leviti]]. A loro era assegnato il compito di gestire le offerte sacre all'interno del [[Tempio di Gerusalemme]].
Nell'[[ebraismo]] antico esistevano sacerdoti e leviti, la cui funzione era legata al culto del [[Tempio di Gerusalemme]]. Il ricordo di queste funzioni sacerdotali sopravvive nei cognomi Levi e Cohen o Sacerdoti.
In ricordo dei sacrifici di animali e vegetali che venivano praticati nel [[Tempio di Gerusalemme|Santuario]] l'ebraismo ha istituito le tre preghiere quotidiane di [[Arvith]], [[Shachrith]] e [[Minchah]] ed ha riservato a coloro che si presuppone siano discendenti dei sacerdoti (ci si attiene ai cognomi Levi, Cohen, Sacerdoti, Steinhaus, ed altri anche se la corrispondenza non ha basi certe) alcuni privilegi all'interno delle preghiere e, soprattutto, nelle chiamate alla lettura settimanale della [[Torah]].
Nelle [[Sinagoga|sinagoghe]] contemporanee un ruolo particolare è svolto da [[Rabbino|rabbini]] e cantori.
 
Sebbene nell'antichità esistesse un [[Sinedrio]] di 70 anziani che aveva potere decizionale sulle [[Halachah|norme comportamentali]], con la distruzione del Santuario e gli esili successivi tale pratica è diventata troppo complessa per essere applicata. Nelle [[Sinagoga|sinagoghe]] moderne e nelle scuole di ogni ordine e grado sono presenti dei [[Rabbino|rabbini]] e dei cantori per rendere piu' agevole lo studio della [[Torah|Legge]] e la recitazione delle preghiere ma non esiste una gerarchia rabbinica se non quella necessaria al coordinamento delle azioni dei diversi maestri.
 
{{religioni}}
[[Categoria:Religione]]