Farnetta: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Scavap (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Scavap (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 43:
 
Erano gravati di servitù non soltanto questi 93,50 ettari di terreno boschivo (nei vocaboli Il Castagno, La Cesa, Strapponi, Sodaretti, Sododritto), ma anche altri 40 ettari circa di bosco, ricadenti nel territorio di Avigliano (presso i vocaboli La Rena, La Pola, La Cerreta, Tavoleto). È significativo osservare che in passato il castello di Farnetta deve aver avuto una maggiore importanza, in considerazione dei possedimenti (anche fuori di quello che oggi è il proprio territorio, che in precedenza doveva essere ben maggiore) e del numero di abitanti.
[[Immagine:palomb.jpg|thumb|LaAntica Chiesatorre romanicadi avvistamento di Sanepoca tardo-medioevale nei pressi di Lorenzofarnetta|400px|centerleft]]
 
=== Origine del toponimo ===
Riga 56:
Questo tipo di [[quercia]] è molto diffuso nei boschi di Farnetta (Bosco dei Castagni, Tavoleto, Sodaretti, Strepponi), ma di esso non v'è traccia negli altri luoghi umbri. Evidentemente, già in antico qualcuno aveva notato la presenza del Quercus Frainetto che si distingue dal più diffuso [[Quercus cerris]] (il cerro), per il colore chiaro della corteccia, il fusto irregolare e contorto, l'accrescimento lento. Doveva essere sicuramente nota anche la maggiore durabilità che il legno di Quercus Frainetto presenta nell'utilizzo, come materiale da costruzione per solai e coperture.
La presenza nelle campagne di Farnetta di popolamenti quasi puri di Quercus Frainetto in associazione talvolta con [[Quercus pubescens]] e [[Sorbus domestica]] è di notevole interesse. Il Quercus Frainetto non è un albero raro o in via di estinzione: tuttavia l'areale del farnetto non si spinge più a nord del Lazio. La specie, diffusa nei climi caldi, è presente solo in Italia meridionale.
[[Immagine:farnetto.jpg|thumb|La Chiesa romanicaFoglie di San LorenzoFarnetto|400px|centerleft]]
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==