Lele Mora: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Melchisedec (discussione | contributi)
Melchisedec (discussione | contributi)
Riga 26:
 
==Vicende giudiziarie==
Nel [[2000]] Mora venne condannato dal fisco per evasione fiscale di 5 miliardi di lire. Nel [[febbraio]] del [[2008]] venne nuovamente condannato per evasione fiscale per 5,6 milioni di euro. Lele Mora e Mirko Mora (rappresentante legale della ''LM Managements'') tra il [[2003]] e il [[2004]] hanno scaricato come spese legate alle loro attività spese che l'agenzia delle entrate ha ritenuto personali o comunque non legate alla loro attività commerciale. Tra queste spese si annoverano regali ad amici e collaboratori, viaggi pagati a persone non legate alla loro società, affitti di residenze in [[Sardegna]] e cene personali. Scaricando queste spese la società poteva dichiarare guadagni quasi inesistenti e quindi pagare meno tasse. Lo stesso Lele Mora e suo figlio Mirko Mora dichiaravano stipendi annuali inferiori ai 10 000 euro pur vivendo in una casa con un affitto di 220 000 euro annui.<ref>{{cita web|url=http://espresso.repubblica.it/dettaglio-local/Lele-Mora-nei-guai:-ha-evaso-56-milioni/1983147/6|titolo=Lele Mora nei guai: ha evaso 5,6 milioni|editore=L'Espresso}}</ref> <br><br>La società di Mora fece ricorso e nel [[febbraio]] [[2008]] venne condannato dal primo grado di giudizio al pagamento di quanto richiesto dal fisco e delle spese processuali per 30 000 euro,<ref>{{cita web|url=http://www.corriere.it/cronache/08_febbraio_03/lele_mora_fisco_9bdc4888-d24c-11dc-98b2-0003ba99c667.shtml|titolo=Lele Mora pizzicato dal fisco: deve 5,6 milioni|data=3-2-2008|accesso=3-2-2008|editore=Corriere.it}}</ref> poi lo stesso Lele Mora all'[[Ansa]] a rilasciato questa dichiarazione: "In relazione alle notizie diffuse in modo fuorviante dalle maggiori emittenti televisive e pubblicate da alcune testate giornalistiche italiane si vuole sottolineare che io stesso ho ricevuto la notizia del rigetto del ricorso, da parte della 5° Sezione della Commissione Tributaria Provinciale di Bergamo, solo poche ore prima che queste fossero divulgate. Tengo a precisare che la giustizia tributaria prevede tre gradi di giudizio. I miei commercialisti stanno già predisponendo il ricorso in Commissione Regionale. Sono certo che la Commissione Tributaria Regionale sarà più attenta al giudizio in merito al ricorso che ci apprestiamo a presentare. Inoltre spero che tengano conto del tipo di attività svolta dalla LM Management S.r.l., cosa non fatta né dall’Ente accertatore, né dalla Commissione Tributaria Provinciale di Bergamo. Infine voglio chiarire che la deduzione di costi, che per il tipo di attività svolta sono a nostro giudizio inerenti e pertanto deducibili, non è sintomo di evazione come reso pubblico dai mass media''"<br><br> {{Citazione necessaria|Nel [[1989]] viene arrestato a [[Verona]] per presunto spaccio di [[droga]] e messo in custodia cautelare in carcere, poi è scagionato; nel [[1996]] è coinvolto in uno scandalo per truffa nella vendita di un appartamento in pignoramento giudiziario. Nel [[2000]] evade il fisco per circa 5 miliardi di [[lira italiana|lire]], che poi paga. Il [[13 marzo]] [[2007]] gli viene notificato, dal pm di [[Potenza]] [[Henry John Woodcock]], il divieto d'espatrio in base a intercettazioni telefoniche nell'ambito della indagine definita dalla stampa come "[[Vallettopoli]]", divieto poi revocato l'[[11 maggio]] 2007.}} Nel febbraio del 2008 Lele Mora è stato prosciolto dalla eccuse riguardanti l'indagine "[[Vallettopoli]]" e nello specifico le presunte estorsioni effettuate dal fotografo Fabrizio Corona.<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2008/02/sezioni/cronaca/corona-processo/corona-processo/corona-processo.html|titolo=Vallettopoli, prosciolto Lele Mora a giudizio Corona: "I vip tremino|data=29-2-2008|accesso=2-3-2008|editore=Repubblica.it}}</ref>
 
== Note ==