Controversia sul nome GNU/Linux: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Sostituzione automatica (-{{Software libero}} +{{Portale|Software libero}}) |
|||
Riga 27:
:''Dando al sistema il nome GNU/Linux, si riconosce il ruolo che il nostro idealismo ha giocato nella costruzione della nostra comunità, e si aiuta il pubblico a riconoscere l'importanza pratica di questi ideali.'' (FSF, "Gnu/Linux FAQ")
La normale definizione di "sistema operativo" include sia il kernel — lo specifico sottosistema che si interfaccia direttamente con l'hardware — che il software d'interfacciamento con l'utente e con le applicazioni software che controllano il computer. Inoltre, sia il nome "GNU" che il nome "Linux" sono intenzionalmente legati al nome "Unix",
Particolare importanza in un sistema di tipo Unix riveste la libreria C. Per i sistemi GNU/Linux tale libreria è [[glibc]] alternativamente chiamata libc6. Analizzando le dipendenze di tale libreria in una qualsiasi distribuzione di GNU/Linux si scopre che da essa dipendono quasi tutti i pacchetti del sistema operativo, le applicazioni e gli strumenti di sistema. Di norma i programmi su GNU/Linux vengono compilati e linkati ad una specifica versione di glibc. Questo include quindi glibc nei requisiti per la compatibilità binaria tra le diverse distribuzioni GNU/Linux mentre la versione del kernel piuttosto raramente è coinvolta in tali requisiti.
Infine è principalmente attraverso la libreria glibc che i sistemi GNU/Linux possono rispondere alle specifiche [[POSIX]].
Nel [[1991]] le note di rilascio di Linux, nelle versioni da 0.01 a 0.11 (che venne rilasciato sotto licenza [[GNU General Public License|GPL]] solo dalla versione 0.12 in poi), Torvalds scrisse:
:''Purtroppo, un kernel da solo non ti fa andare da nessuna parte. Per avere un sistema funzionante hai bisogno di una shell, compilatori, una libreria, ecc. Questi sono componenti separati e possono avere delle restrizioni (grandi o piccole) legate ai diritti d'autore. La maggior parte degli strumenti usati in Linux fanno parte del software GNU e sono sotto licenza GNU. Questi strumenti non sono presenti nella distribuzione — chiedi a me (o a GNU) per maggiori informazioni.''
|