Controversia sul nome GNU/Linux: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 29:
La normale definizione di "sistema operativo" include sia il kernel — lo specifico sottosistema che si interfaccia direttamente con l'hardware — che il software d'interfacciamento con l'utente e con le applicazioni software che controllano il computer. Inoltre, sia il nome "GNU" che il nome "Linux" sono intenzionalmente legati al nome "Unix", nel quale è stato sempre incluso concettualmente nella libreria del [[C (linguaggio)|C]], e i vari strumenti di utilità e lo stesso kernel.
 
Particolare importanza in un sistema di tipo Unix riveste la libreria C. Per i sistemi GNU/Linux tale libreria è [[glibc]], la libreria C GNU, alternativamente chiamata libc6. Analizzando le dipendenze di tale libreria in una qualsiasi distribuzione di GNU/Linux si scopre che da essa dipendono quasi tutti i pacchetti del sistema operativo, le applicazioni e gli strumenti di sistema. Di norma i programmi su GNU/Linux vengono compilati e linkati ad una specifica versione di glibc. Questo include quindi glibc nei requisiti per la compatibilità binaria tra le diverse distribuzioni GNU/Linux mentre la versione del kernel piuttosto raramente è coinvolta in tali requisiti.
Infine è principalmente attraverso la libreria glibc che i sistemi GNU/Linux possono rispondere alle specifiche [[POSIX]].