Discussione:Adamo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 20:
:Quindi l’etimologia di ''Adamo'' si perde e chiarisce in contesti etno-linguistico-culturali (antropologici) ampi e si diluisce in una continuità storica, protostorica e preistorica vastissima.
:In ebraico abbiamo anche questi termini : ''ADAMÂ'' = terra (anche : ''ERÊTZ''), anche terreno; ''ADAM DÂM'' = rossiccio; ''ADÔM'' = rosso /a; ecc.
:In questi orizzonti linguistici e in queste ampiezze etnoculturali si trovano anche le connessioni fonosemantiche con altre parole/nozioni proprie di molte lingue camitiche-semitiche-indoeuropee : ''’Ădhōnāy'' (in ebraico appellativo di dio = signore, potente); ''Anu'' (accadico, cielo e dio del cielo, ‘''Janus''’); ''domus'' (in latino), ''domos'' (in greco) = casa, abitazione, patria, tempio; ''dema'' (in greco) ''dimora'', in accadico ''dadmū'' (luogo e abitanti insieme); ''Notre Dame'' (in francese = ''nostra signora''); ''domina'' (in latino ''signora'' e‘''donna''’ ma per influsso celtico), ''dam'' (in sumero = ''coniuge''), ''dominus'' (in latino) ''signore''; ecc. ecc.
:Il nome ''Adamo'' non è un termine linguistico peculiare ed esclusivo della lingua ebraica, per cui si potrebbe-dovrebbe, nella voce, indicare il contesto in cui è maturato, le radici, i precedenti e le connessioni sia di ordine filologico che culturale; per non ridurre l'ampiezza della voce alla sola dimensione semantico-religiosa ebraico-cristiana.--[[Utente:Paolo Sarpi II|Paolo Sarpi II]] ([[User talk:Paolo Sarpi II|msg]]) 20:24, 3 apr 2008 (CEST)
| |||