Discussione:Luca Volontè: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 21:
Tra le incombenze di un deputato c'è anche quella delle interrogazioni parlamentari. Alcuni deputati ne fanno centinaia nell'arco della legislatura <pov>spesso per dimostrare di aver lavorato e per soddisfare le richieste della base elettorale </pov>, riportarle tutte sarebbe eccessivo e comunque promozionale non trattandosi di informazioni essenziali nella biografia della persona. Se una singola interrogazione riveste una importanza, va scritta una voce dedicata (di cui sarà agevole controllare l'enciclopedicità) - [[Discussioni utente:Gac|<small><span style="color:green">'''Gac'''</span></small>]] 12:46, 3 apr 2008 (CEST)
:Mi dispiace Gac, ma non sono d'accordo :-) Il caso Molleindustria su Operazione:Pretofilia è stato più che una semplice interrogazione parlamentare, infatti (e qui non si può parlare di POV perché l'hanno detto avvocati e giuristi tra cui l'avvocato Minotti) è stato un vero e proprio caso di censura illegale (prendendo come pretesto la legge Gentiloni, che in realtà considera e punisce come "pedopornografia virtuale" come immagini create con l'uso di foto di minori, fotoritocchi e fotomontaggi, ma non considera illegali disegni e immagini stilizzate, come quelle del gioco in questione, create senza l'uso nemmeno in parte di foto preesistenti di soggetti reali). Peraltro, quel gioco vuol proprio far riflettere sui (veri o presunti) insabbiamenti da parte della chiesa cattolica sui casi di abusi sui minori compiuti da sacerdoti. Il gioco in questione è stato ampiamente mirrorato e pubblicizzato scatenando una vera e propria rivolta da centinaia di blogger, webmaster e utenti di p2p. Essendo il politico Luca Volonté direttamente coinvolto con la sua interrogazione parlamentare, non si tratta di riportare tutte le interrogazioni (non è questo lo scopo di wikipedia e del resto sarebbe un lavoro inutile perché si potrebbero benissimo andare a leggere sul sito della Camera dei Deputati), ma di parlare di '''quel''' singolo caso specifico, che ha riguardato quello che secondo molti è stata considerata una vera e propria censura, in ogni caso illegale. Questo lo ritengo grave e certamente enciclopedico, a prescindere dalla linea politica del deputato Volonté su altri temi. Essendo stato un atto pubblico e ampiamente documentato, proprio perché siamo in campagna elettorale andrebbe rimesso nella voce. In ogni caso, Volonté mai si è pentito di quell'interrogazione, quindi nel bene o nel male fa parte della sua storia e semmai l'omissione potrebbe essere grave. L'articolo mi sembrava comunque abbastanza NPOV. Se la presenza di fatti certi e documentati su Wikipedia dovessero spostare dei voti a favore o contro Volonté, allora è meglio che siano presenti piuttosto che assenti. Lo stesso vale per tutti i politici, di tutti gli schieramenti. Se poi si vuol farne una voce a parte, se ne può discutere, certamente è sempre meglio della cancellazione del paragrafo ''tout court''. --[[Utente:Massi cadenti|Mc also known as Massi cadenti]] ([[User talk:Massi cadenti|msg]]) 20:44, 3 apr 2008 (CEST)
 
Mah... non mi sembra che tu dica cose molto diverse da quelle che ho detto io :-) Ricapitoliamo:
*È importante il caso Molleindustria o l'interrogazione parlamentare in se?
**Il caso Molleindustria. Ok, allora va scritto in voce a parte lasciando in questa voce il solo wikilink di rimando
**L'interrogazione parlamentare. In questo caso rientra nel ''normale lavoro'' delle centinaia di interrogazioni ed inserirla si risolve in una scelta POV
Poi se ritieni invece di reinserirla, fallo pure <small> ho solo espresso una opinione :-) </small> Ciao, [[Discussioni utente:Gac|<small><span style="color:green">'''Gac'''</span></small>]] 21:56, 3 apr 2008 (CEST)
 
==Campagna elettorale==
Ritorna alla pagina "Luca Volontè".