Giulia Domna: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Riportata alla revisione precedente di Snowdog |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 2:
'''Giulia Domna''' - '''''Iulia Domna Augusta''''' ([[193]]-[[217]] d.C.)
Giulia Domna, figlia di [[Giulio Bassiano]], gran sacerdote della divinità solare siriaca ''Elagabal'', nacque ad Emesa (l'attuale Homs, in Siria) attorno al [[170]] d.C.
Riga 19 ⟶ 17:
Durante il principato di Caracalla (211-217 d.C.), la trascuratezza per gli affari dello stato, mostrata dall'imperatore, permise una sempre più diretta partecipazione dell'Augusta alla gestione del potere imperiale. La posizione primaria rivestita da Giulia Domna in ambito pubblico emerge con evidenza dall'altisonante titolatura ''Iulia pia felix Augusta mater Augusti nostri et castrorum et senatus et patriae'', attestata con certezza a partire dal 211 d.C.
Inoltre, come testimoniato da [[Cassio_Dione|Dione Cassio]] (Dio Cass., ''Hist''., LXXVII, 18, 2; LXXVIII, 4, 2 3), nel periodo della folle spedizione di Caracalla contro l'impero partico, all'imperatrice fu addirittura assegnato un incarico ufficiale, la sovrintendenza della corrispondenza imperiale.
| |||