Common Unix Printing System: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Luisa (discussione | contributi)
m {{Link AdQ|en}}
Smallpox (discussione | contributi)
Riga 8:
 
==Dettaglio del funzionamento==
Il meccanismo di funzionamento di CUPS è elegante e lineare. I dati sono inviati ad uno scheduler, che li manda a sua volta al filtro, il quale li converte in un formato adatto alla stampante. Il sistema di filtraggio passa i dati così preparati ad un'[[interfaccia]] (backend''[[back end]]'') che invia i dati direttamente alla stampante locale oppure su una connessione di rete.<br />
Il processo di filtraggio utilizza il linguaggio PostScript come linguaggio intermedio tra il dato originale da stampare ed il formato inviato alla stampante.
 
Riga 15:
Per confronto i sistemi di stampa del System V o il Berkeley printing systems sono incompatibili tra loro e richiedono un a elaborata configurazione per gestire diversi formati di dati e stampanti. In genere non sono in grado di riconoscere accuratamente il formato dei dati ricevuti eseguendo la conversione in modo errato. Un altro limite è che la conversione può avvenire solo sul computer client e non sul server.
 
Con CUPS è molto più facile sviluppare driver in grado di funzionare nativamente sul print server [[Unix]]. unaUna volta effettuata la conversione la stampa può essere facilmente inviata attraverso gli altri sistemi di stampa Unix. Inoltre grazie al protocollo [[samba (software)|Samba]] il servizio di stampa è accessibile anche da sistemi [[Windows]].
 
===Lo scheduler===
Riga 81:
Esistono molte altre alternative utilizzabili con CUPS. La Easy Software Printing (ESP) Solutions, creatrice di CUPS, ha sviluppato propri filtri: Gimp-Print è una serie di driver di alta qualità adatto per molte stampanti ink-jet. Turbo-Print per [[Linux]] è un altra serie di driver per una ampia gamma di stampanti.
 
===I backendback end===
I backend''back end'' sono le interfacce finali che inviano i dati alle singole stampanti. Diversi tipi di interfacce sono gestite da CUPS: porta parallela, porta [[seriale]], [[USB]], sistemi di rete IPP, [[JetDirect]], protocolli LPD e SMB.
 
==Collegamenti esterni==