Discussione:Camera a gas: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Enpi (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Enpi (discussione | contributi)
corretti una serie di errori... speriamo che ora vada bene tutto :-)
Riga 13:
::Prof. Caracciolo, se lei cerca documentazione a sostegno del fatto che la Shoah sia effettivamente avvenuta, la rinvio alla documentazione disponibile presso tre siti specializzati (ed anche alle bibliografie disponibili attraverso quei siti, ma probabilmente si tratterà di titoli che già conosce ed ha letto). Ho avuto cura di aggiungere i link alle sezioni bibliografiche di alcune delle voci dedicate al tema, e ben volentieri le ripropongo qui.
 
::Holocaust Hitory http:://www.holocaust-history.org (il sito contiene riproduzioni di documenti originali nazisti che attestano l'effettiva esistenza di piani volti all'omicidio di massa dei rom, degli ebrei, degli omosessuali..., oltre a quelle confutazioni che molti negazionisti affermano non giungano mai)
 
::Nizkor http://www.nizkor.org Nizkor in ebraico vuol dire "ricorderemo". Il sito è dedicato alla confutazione delle tesi dei negazionisti, e si dà anche un (per me) interessate taglio linguistico nel suo analizzare le strategie argomentative e la pragmalinguistica tipiche del discorso negazionista e della letteratura che nega o pretende di ridimensionare la portata dei fatti storici.
Riga 19:
::Yad Vashem http://www.yadvashem.org/ Si tratta di un istituto di ricerca accademico sulla Shoah e di un centro di commemorazione della memoria, che cura un imponente archivio di nomi delle vittime e possiede all'interno delle proprie strutture una ricca biblioteca.
 
::La ringrazio per l'attenzione. [[utente:Enpi|Enpi]] - [[discussioni_utente:Enpi|''dabbrù ittì'']] 18:4647, 5 apr 2008 (CEST)
 
 
Faurisson è stato lui stroncato e ridotto in fin di vita. Dopo verifica presso alcuni intellettuali francesi, ho potuto constatare che in effetti è eccessivo parlare di "terrore". In ogni caso, gli stessi intellettuali si sono rifiutati di aderire ad un comitato per la difesa della libertà di pensiero proprio con la motivazione che ciò è pericoloso per un cittadino francese. La recente condanna di faurisson per affermazione fatta ad una televisione straniera è la prova oggettiva che non esiste libertà di pensiero in francia e che una voce come "camera a gas" è assertiva, non scientifica, ideologica.
Ritorna alla pagina "Camera a gas".