Andrea Giani: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 42:
 
Ma l'anno dopo arrivano le prime vittorie; la squadra viene ulteriormente rinnovata. Entrano nel gruppo [[Marco Bracci]] ([[Schiacciatore-laterale|laterale]]) e [[Claudio Galli]] ([[centrale]]), due giovani che contribuiranno notevolmente ai successi della nazionale italiana, e viene cambiato l'abbinamento con lo sponsor: sulle maglie di Parma arriva il marchio [[Maxicono]]. Il [[21 febbraio]] [[1988]] Giani ottiene il suo primo grande successo: a [[Bologna]] la Maxicono Parma si aggiudica la [[Coppa delle Coppe (pallavolo)|Coppa delle Coppe]] ma, amaro destino, deve nuovamente soccombere alla Panini Modena di Velasco nella gara cinque della finale scudetto. <br/>
 
== [[Modena]] ==
Riane a Modena fino alla stagione [[2006]]/[[2007|07]], quando lascerà il ruolo di giocatore per passare a quello di prim allenatore, sempre a Modena. La prima stagione da allenatore non è però soddisfacente, nonostante la squadra composta da grandi nomi, come [[Angel Dennis]], [[Andrè Nascimiento]] e [[Ricardo]].
 
Rimane a Parma fino al [[1996]], anno nel quale si trasferirà alla Las Daytona Modena, con la quale vincerà subito [[scudetto]], coppa Italia e [[European Champions League maschile|Coppa dei Campioni]].