Modello a quark costituenti: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m abbassato tutto di un grado
Riga 21:
<math>q\bar{q}=3\otimes\bar{3}=1\oplus8</math> (2)
 
==Il modello a quark non relativistico==
 
Nel 1965 [[Morpurgo]] [3] dimostrò la possibilità di una trattazione non relativistica della dinamica dei quark all'interno degli adroni: questo permise lo sviluppo dei modelli a quark costituenti. In questi modelli i barioni sono considerati stati legati di tre quark. Tenendo conto di tutti i gradi di libertà dei quark la funzione d'onda può essere scritta: