Canis simensis: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Aggiungo: hu:Abesszin róka |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
{{Tassobox
|colore=pink
|nome=Lupo
|statocons=
|statocons_versione=iucn3.1
|immagine=[[Image:EthiopianWolf1.jpg|230px]]
|didascalia=''Canis simensis''
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
Riga 35:
|tribù=
|sottotribù=
|genere='''[[Canis]]'''
|sottogenere=
|specie='''C. simensis'''
|sottospecie=
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->
|biautore=[[Eduard Rüppell|
|binome=Canis simensis
|bidata=
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE: -->
|triautore=
Riga 51:
|sinonimi=
|nomicomuni=
|suddivisione=[[Areale]]
|suddivisione_testo=[[Immagine:Ethiopian_Wolf-area.png|
}}
Il '''lupo etiope''' ('''''Canis simensis''''') è un piccolo lupo rossastro simile alla volpe. È uno tra i più rari e minacciati di tutti i [[canidi]]. È noto anche come '''lupo abissino''', '''sciacallo rosso''', '''volpe rossa''' e '''volpe''' (o '''sciacallo''') '''del Simien'''; in [[lingua amarica|amarico]] viene chiamato ''täkʷula'' («lupo») o ''qey qebero'' («volpe rossa») e in [[lingua oromo|oromo]] ''jedalafardaa'' («sciacallo dei cavalli»). I nomi numerosi riflettono le antiche incertezze riguardo alla sua posizione [[tassonomia|tassonomica]], sebbene si ritenga attualmente che sia imparentato con i lupi del [[genere (tassonomia)|genere]] ''[[Canis]]'' piuttosto che con le volpi a cui somiglia nell'aspetto. Le recenti analisi molecolari sembrano perfino indicare che il lupo etiope sia un discendente del [[lupo grigio]]<ref>{{cite journal
| last = Gotelli
| first = D.
| coauthors = C. Sillero-Zubiri, G.D. Applebaum, M.S. Roy, D.J. Girman, J. Garcia-Moreno, E.A. Ostrander, R.K. Wayne
| title = Molecular genetics of the most endangered canid: the Ethiopian wolf <i>Canis simensis</i>
| journal = Molecular Ecology
| volume = 3
| issue = 4
| pages = 301-312
| ___location = Institute of Zoology, Zoological Society of London, UK
| date = 1994
| url = http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/7921357
| accessdate = 2008-03-31}}</ref>. Ciò significa che il lupo etiope sia l'unico lupo vero e proprio dell'[[Africa sub-sahariana]].
Vive nelle regioni afro-[[clima alpino|alpine]] dell'[[Etiopia]], ad un'altezza di circa 3000 metri sul [[livello del mare]]. Ne rimangono solamente sette popolazioni, per un totale approssimativo di 550 adulti. La popolazione più numerosa si trova sulle [[montagne di Bale]], in Etiopia meridionale, sebbene vi siano inoltre popolazioni più piccole sui [[monti Simien]], nel nord del Paese, ed in poche altre aree.
Si nutrono di [[roditori]] afro-alpini, soprattutto di [[ratto talpa|ratti talpa]] africani e di [[Arvicanthis abyssinicus|ratti dell'erba abissini]] (uno studio ha riscontrato che il 96% delle loro prede siano roditori). Possono inoltre catturare anche piccole [[antilope|antilopi]], come le [[redunca|redunche]] ed i piccoli di antilopi più grandi (come il [[nyala di montagna]]), così come [[Lepus (genere)|lepri]] ed [[Hyracoidea|iraci]]. I lupi etiopi sono [[animali diurni|diurni]].
[[Image:Semien Mountains 01.jpg|thumb|left|I [[monti Semien]].]]
Quando si nutrono di roditori, i lupi etiopi tendono a cacciare da soli, ma sono canidi territoriali e sociali che formano branchi e difendono i loro territori. Il branco, che può comprendere fino ad una dozzina di esemplari con un rapporto tra i sessi di alcuni maschi per femmina, pattuglia e difende il territorio.
== Bibliografia ==▼
Le genti [[oromo]] dell'[[Etiopia]] meridionale chiamano il lupo etiope «sciacallo dei cavalli» a causa della sua abitudine riportata di seguire le giumente e le vacche che stanno per partorire allo scopo di nutrirsi della [[placenta]].
{{interprogetto|commons|wikispecies}}▼
[[Claudio Sillero-Zubiri]] dell'[[University of Oxford|università di Oxford]] è lo [[zoologo]] che ha lavorato di più allo scopo di salvare questa specie di lupo, soprattutto grazie ad i suoi lavori per sviluppare un [[vaccino]] orale contro la [[rabbia]] per proteggerla da questa [[malattia]] trasmessale dai [[cane|cani]] locali. Il suo lavoro è supportato dalla Born Free Foundation. Un'epidemia di rabbia scoppiata nel 1990 ridusse la popolazione nota più numerosa, quella del [[parco nazionale delle montagne di Bale]], da circa 440 lupi a meno di 160 in sole due settimane.
<references/>
*{{IUCN|summ=3748|autore=Sillero-Zubiri & Marino 2004}} Database entry includes a lengthy justification of why this species is endangered
*The New Encyclopedia of Mammals ''edited by'' [[David W. Macdonald]], Oxford University Press, 2001; ISBN 0-19-850823-9
*[http://www.science.smith.edu/departments/Biology/VHAYSSEN/msi/pdf/i0076-3519-485-01-0001.pdf ''Mammalian Species: Canis simensis''] from The American Society of Mammologists▼
*[http://www.wildcru.org/research/es/ethiopianwolf/ewcp/ewcp.htm WildCRU - Ethiopian Wolf Conservation Programme] of the [[University of Oxford]] Department of Zoology▼
*ARKive - [http://www.arkive.org/species/GES/mammals/Canis_simensis/ images and movies of the Ethiopian wolf ''(Canis simensis)'']
▲*[http://www.science.smith.edu/departments/Biology/VHAYSSEN/msi/pdf/i0076-3519-485-01-0001.pdf ''Mammalian Species: Canis simensis''] from
*[http://www.ethiopianwolf.org/ Ethiopian Wolf Conservation Programme (EWCP)]
▲*[http://www.wildcru.org/research/es/
*[http://www.canids.org/SPPACCTS/ethiopn.htm IUCN/SSC Canid Specialist Group - Ethiopian Wolf (Canis simensis)] from the [[World Conservation Union]]
*[http://www.bornfree.org.uk/animals/ethiopian-wolves/ Born Free Foundation - Supporting The EWCP]
[[Categoria:Canidi]]
|