Farnetta: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ridimensiono immagini
Scavap (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 62:
{{quote|Chiese moderne ed introdotte dopo il 1467: S. Nicolò a Farnetta. Si pone questa chiesa lasciata addietro tra l'altre chiese (le chiese moderne sono riportate nell'ultimo capitolo del libro). Della quale nella visita apostolica si trova Rettore-Parroco Bartoluccio di Antonio da Viepri|G. B. Alvi, [[1546]]}}
* Palazzo Nevi ([[XVIII secolo]]), con l'annessa ''cappella gentilizia''.
=== Chiesa di San Lorenzo===
* Chiesa di [[San Lorenzo]] ([[X secolo]]), nella antica parrocchia di Farnetta; la chiesa, di piccole dimensioni, è costruita con blocchi di pietra, di diversa grandezza, di reimpiego romani. In facciata, alcuni blocchi presentano pregevoli decorazioni floreali. Una cornice in pietra corre lungo entrambe le pareti laterali e per un breve tratto piega anche verso la facciata; probabilmente su essa si innesta la volta a botte della copertura interna. L'interno è a navata unica con volta a botte, preceduta da un piccolo atrio anch'esso voltato a botte, dove si notano tracce di affreschi. Il passaggio tra l'atrio e la navata avviene attraverso un varco sovrastato da un arco a tutto sesto, definito da una decorazione di mattoncini posizionati a dente di sega. La zona del presbiterio (rivolta verso est), rialzata con due gradini, ospita l'altare a cippo, che ha un'iscrizione risalente all'anno Mille. L'abside è di forma semicircolare ed ha un semicatino superiore. La parete interna, opposta a quella dell'altare, presenta degli affreschi (XV secolo) ancora in buono stato. Le pareti laterali, oltre ad avere tracce di affreschi, sono caratterizzate da cornici di pietra di varie forme, poste ad altezza diversa. Nell'intonaco sono inoltre visibili segni di aperture rimaneggiate nel tempo. La casa colonica limitrofa, che un tempo inglobava parte della chiesa, è attualmente in rovina.
[[Immagine:florenzo.jpg|thumb|La chiesa di San Lorenzo.|250px|left]]
Riga 69 ⟶ 70:
La più antica chiesa di cui si hanno notizie in Farnetta è quella di [[San Silvestro]], citata nei libri delle decime già dal [[XIII secolo]]. Con molta probabilità questa chiesa è stata per molti secoli la chiesa più importante di Farnetta, finché nel [[XV secolo]] venne costruita la nuova chiesa di S. Nicolò. Dove si trovasse con precisione questa chiesa non è noto; tuttavia, non lontano da Farnetta, vicino al vocabolo Zappa, esiste un campo di proprietà di una vecchia famiglia di Farnetta, chiamato San Silvestro.
 
Inoltre, i Terenziani hanno acquistato tale terreno dalla parrocchia di Farnetta. Questa toponomastica è riportata anche nel Catasto Gregoriano della prima meta del [[XIX secolo]] e molti Farnettani sostengono che su quell'area, in antico, vi sia stato un cimitero. Sta di fatto che ancora oggi è possibile trovare su questo campo resti di tegole e terracotta insieme a ossa. È significativo osservare che, nei pressi di San Silvestro, esiste il toponimo "Vocabolo Castelvecchio", che sembra confermare l'ipotesi della presenza di un abitato con una chiesa in questa parte del territorio di Farnetta.
 
=== Feste Popolari ===
A Farnetta storicamente si celebrava la festa della Madonna del Divino Amore. A partire dagli anni sessanta del XIX secolo si è invece cominciato a festeggiare Santa Rita (22 maggio). Ogni anno tra l'ultima settimana di maggio e la prima di giugno si celebra Santa Rita con un programma religioso (processione e benedizione di macchine e mezzi agricoli, solenne celebrazione eucaristica) e un programma ricreativo (taverna del Curato con le famose ciriole all'ortica, serante danzanti, gare di briscola e di ballo, e altro).
 
 
== Personalità legate a Farnetta ==