Lago di Texcoco: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Francisco83pv (discussione | contributi)
Metralla (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 130:
==== Piani del viceregno per lo svuotamento del bacino di Texcoco ====
 
Come si è detto, l'alluvione del 1555 fu il motivo che condusse alla decisione di implementare un sistema di drenaggio per il lago di Texcoco. Lo stesso fu pianificato dal viceré [[Luis de Velasco]], sebbene, come anche si è segnalato, fu abbandonato al diminuire il livello delle acque. L'inondazione del 1607 fu quella che portò a mettere in pratica il piano. Davanti alla situazione catastrofica della capitale, il viceré [[Luis de Velasco y Castilla, Marqués de Salinas|Velasco]] convocò alla costruzione del nuovo sistema di scarico. I lavori erano a carico del già menzionato Martinez. QustoQuesto ingegnere di origine tedesca propose la costruzione di un tunnel dalla laguna di San Cristóbal (il settore sud del lago di Xaltocan) verso il fiume Tula, attraverso Huehuetoca. Il proposito era evitare que le esondazioni del fiume Cuautitlan che affettavano il livello delle acque a Zumpango, causarono effetti avversi anche al lago di Texcoco, essendo quest'ultimo più basso del primo.
 
La costruzione iniziò lo stesso anno, e si concluse un anno più tardi. Tuttavia, mal costruito com'era, il ''Taglio di Nochistongo'' non servì molto a causa delle multiple carenze, e la città fu nuovamente annegata. Inoltre, le spese della costruzione furono superate da quelle per le riparazione. Secondo un'informativa presentata al viceré García Guerra, le uscite per la costruzione dello scarico si elevavano nel 1612 a 413.324 pesos <ref>Rosas, 1998: 31</ref>.