Sellero: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Mercury2 (discussione | contributi)
ripetizione
Riga 68:
{{Vedi anche|Elto}}
[[Image:Il monte elto.JPG|thumb|right|300px|Primavera - Monte Elto visto da [[Cevo]]]]
Il comunepaese è, comesituato giàsul dettoversante inoccidentale precedenza, situato nella mediadella [[Valle Camonica|valle]] e quindi nel gruppo delle [[prealpi Orobiche]]. Il paese è situato sul versante occidentale della valle, in posizione rialzata rispetto al fondovalle.
 
Il monte più alto è il monte [[Elto]] che misura 2.145 metri d'altezza e domina il paese da [[ovest]]. È diviso dagli abitanti del paese in varie zone chiamate con nomi dialettali, difficilmente traducibili in italiano, legati a caratteristiche particolari e utilizzati anche nella segnaletica in montagna. Quelle più importanti sono ''Spì'', ''Isù'', ''Barnill'', ''Tamblù'', ''Carona'', ''Prat del Fö'', ''Ter al Fö'' e ''Nielt''.