Tè: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m {{Link AdQ|en}} |
m Correzioni varie |
||
Riga 3:
Il '''tè''' è un notissimo [[infuso]] (o [[tisana]]) ricavato dalle [[foglia|foglie]] (spesso miscelate con altre [[Spezia|spezie]], [[Erba (botanica)|erbe]] o [[Essenza|essenze]]) di una [[pianta]] legnosa, la ''[[Camellia sinensis]]'' che viene [[coltivazione|coltivata]] principalmente in [[Cina]], [[India]], [[Sri Lanka]], [[Giappone]] e [[Kenia]].
La parola tè deriva dall'[[Lingua inglese|inglese]] ''tea'', ed a sua volta dalla pronuncia dialettale ''t'e'' della parola ''cha'' (茶); da quest'ultima pronuncia cinese derivano, con lievi varianti, le parole per ''
Il
Il
Fra le molte varietà, alcune delle più diffuse sono il [[Darjeeling]], l'[[Assam]], il [[Lapsang Souchong]].
Riga 20:
Tutto il tè che circola in commercio si divide in due grandi categorie: tè verde e tè nero. Queste poi si suddividono in molte specie: ma le più usitate sono il [[tè perla]], il [[souchong]], e il [[pekoe a coda bianca]], il cui [[odore]] è il più aromatico e il più grato. Il [[tè verde]] essendo ottenuto con un'essiccazione più rapida che impedisce la [[fermentazione]], è più ricco di [[olio essenziale]], quindi più eccitante ed è bene astenersene o usarlo in piccola dose frammisto al nero. Un'importante varietà di tè è il [[tè bancha]]; vi sono due tipi di tè bancha: [[Kukicha]] naturalmente privo di teina, si trova in rametti e [[Hojika]], stessa varietà ma contenente teina e si trova in foglia. Molto importante la varietà [[Kukicha]] soprattutto per l'uso consentito a persone che non possono assumere eccitanti come la teina: si tratta di foglie di tè invecchiate almeno tre anni, praticamente priva di teina, ricche di oli essenziali, molto magnesio, calcio, fosforo e ferro. Ha un sapore leggermente più aspro del tè nero e profumo fortemente aromatico.
Nella Cina l'uso del tè risale al [[III secolo]], inizialmente presso le prime comunità monastiche buddhiste, quindi presso i cinesi convertiti al [[buddhismo]], infine diffuso in tutta la società; ma in [[Europa]] fu introdotto dalla [[Compagnia Olandese delle Indie Orientali]] sul principio del [[XVI secolo]]; Dumas padre disse che fu nel [[1666]], sotto il regno di [[Luigi XIV di Francia|Luigi XIV]] che il tè, dopo una opposizione non meno viva di quella sostenuta dal [[
== Voci correlate ==
Riga 43:
[[en:Tea]]
[[eo:Teo]]
[[es:
[[et:Tee (jook)]]
[[fa:چای]]
|