Farnetta: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 30:
== Storia ==
Il paese esiste sin dall'alto [[Medioevo]]. I primi documenti storici sono due. Uno segnato al numero 1174 del Regesto di [[Farfa]], datato [[5 marzo]] [[1112]], riporta la volontà del conte Rapizone degli Arnolfi di donare con una certa imprecisione una serie di chiese e fondi al monastero della Vergine Maria di Farfa, con le relative clausole. Un altro, segnato al numero 1175 e datato ancora 1112, riporta i nomi delle chiese e dei fondi donati: qui compare la chiesa di Farnetta e di [[S. Lorenzo]] in Nifili, posta nel territorio di Farnetta.
[[Immagine:campfa.jpg|thumb|Mura medioevali e campanile di Farnetta.|250px|left]]
===Il legame del Castello di Farnetta con con Todi===
Farnetta ha fatto per secoli parte del 'comitatus tudertinus'. Con il nuovo ''motu proprio'' di [[Leone XII]] del [[21 dicembre]] [[1827]] si assiste ad una importanete variazione della situazione amministrativa. Le modifiche sono per il territorio di Farnetta importanti. Il numero delle comunità autonome aumenta notevolmente e si realizza un'ulteriore frantumazione dello [[Stato Pontificio]]. Il comune di Montecastrilli ottiene l'autonomia e diviene sede di podesteria, soggetta al governo distrettuale di Terni nella delegazione di Spoleto.
Termina così il secolare dominio di Todi sui territori intorno Farnetta, ora per la prima volta soggetti al governo di Terni. Todi è sede di governo distrettuale nella delegazione di Perugia.
[[Immagine:stodi.jpg|thumb|Stemma di Todi a Farnetta.|250px|left]]
|