Wikipedia:Bar/Discussioni/Copyviol: adottare le policy di en.wiki: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Dsu (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 156:
:::::::<small>Mi scuso con coloro che stavano ''davvero'' discutendo tranquillamente senza polemiche gratuite.</small> --[[Utente:Jaqen|Jaqen]] [[Discussioni utente:Jaqen|<small>l'inquisitore</small>]] 10:49, 9 apr 2008 (CEST)
:::@Jaquen: in questo caso il problema è profondamente diverso rispetto alla ''tua ricostruzione''. I responsabili della comunità di Wikipedia della lingua dove sono situati i server hanno introdotto una norma semplificata per quello che riguarda la cancellazione delle cronologie. Per il caso dell'introduzione di tale semplificazione anche in it.wikipedia, qualcuno ha osservato che questo è in contrasto con quanto finora qui insegnato e qualcuno si è posto il problema della conformità alla legge italiana, perchè la maggior parte dei contributori a it.wikipedia è domiciliata in Italia. Io ho solo proposto che il problema dell'estensione della policy vigente nella versione lingua inglese a quella in lingua italiana sia affrontato a fondo, sia dai giuristi che dagli esperti del ''lavoro sporco'' per vedere i vantaggi e i limiti tutto il resto che è stato letto nel mio precedente intervento, sono solo ''processi all'intenzione'' o enfatizzazione di elementi marginali messi solo per completare il quadro--[[Utente:Mizardellorsa|Mizar (ζ Ursae Maioris)]] ([[User talk:Mizardellorsa|msg]]) 11:14, 9 apr 2008 (CEST)
 
C'è anche un problema che però andrebbe considerato. Se io da contributore vado a ripescare qualcosa dalla cronologia, come faccio a capire quale materiale è violazione e quale no? Si finisce poi per mescolare materiale in violazione con materiale legittimo, secondo me è tutt'altro che buona cosa. Visto che però c'è un problema pratico, ovvero che il carico di lavoro è insostenibile, si potrebbe adottare un compromesso: rimozione "rapida" in attesa di una ripulitura "profonda" in un secondo momento (e che potrebbe essere fatta da una seconda persona). È anche necessario fare pressione affinché vengano concessi strumenti tecnici per la migliore gestione del problema, ad esempio la cancellazione selettiva e la possibilità di spostare le revisioni senza troppe operazioni. --''[[Utente:Massimiliano Lincetto|Aeternus]]'''''[[Discussioni utente:Massimiliano Lincetto|∞]]''' 15:23, 9 apr 2008 (CEST)