Dmitrij Dmitrievič Šostakovič: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 18:
|Immagine = Dmitri1
}}
Frequentò il [[Conservatorio di San Pietroburgo]] diplomandosi nel [[1923]] in [[pianoforte]] e nel [[1925]] in [[composizione musicale|composizione]]. <br />
Fu una delle più importanti figure della [[musica]] moderna russa e ricevette diversi riconoscimenti sia a livello nazionale che internazionale. Ebbe un travagliato rapporto con il [[governo sovietico]]: subí infatti due denunce ufficiali a causa delle sue composizioni (la prima nel [[1936]], la seconda nel [[1948]]) e i suoi lavori furono periodicamente censurati. Rimase tuttavia il compositore sovietico più popolare della suapropria generazione, ricevette numerosi riconoscimenti e servì il [[consiglio supremo sovietico]].
 
Il suo [[linguaggio]] si rifà alla tradizione e alla [[Storia della Russia|cultura russa]], mischiandole in una propria e originalissima visione della forma e del contenuto.
 
Dopo un primo periodo di [[“avanguardia”]], Shostakovich si riallacciò alla [[musica romantica]], ispirandosi a [[Gustav Mahler]]. La sua musica spesso comprende acuti contrasti e elementi grotteschi. Le quindici [[sinfonie]] e i quindici [[quartetti per archi]] sono generalmente considerati le sue composizioni di principale importanza; egli inoltre compose alcune opere e sei concerti nonché le [[colonne sonore]] di numerosi film.
 
==Biografia==