Nicolas Trigault: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Riga 13:
|Attività3 = letterato
|Epoca = 1500
|Nazionalità = belgafrancese
|PostNazionalità = francese
}}
 
Riga 24:
 
 
NatoNacque il 3 marzo [[1577]] a [[Douai]], entratocentro delle [[Fiandre]] ora in [[Francia]] ma all'epoca appartenente ai [[Paesi Bassi]]. Entrato nella [[Compagnia di Gesù]] a [[Tournai]] e perfezionatosi negli studi – per cui era molto portato – a [[Lille]] e [[Gand]], nel febbraio del [[1607]] da [[Lisbona]] si imbarcò, nonostante la salute cagionevole, per l’[[India]]. Dopo un lungo soggiorno a [[Goa]], nel dicembre [[1610]] riuscì ad entrare, al seguito di mercanti portoghesi, a [[Canton]]. Da qui ebbe inizio una febbrile attività missionaria in [[Cina]], di cui si può ricordare la fondazione di una nuova residenza ad [[Hangchow]], e, a [[Nanchino]], un intenso lavoro di traduzione in [[lingua mandarina]] di opere scientifiche e religiose provenienti dall’[[Europa]].
 
Nell’agosto del [[1612]] ricevette ordine da [[Niccolò Longobardi]], diretto successore del Ricci, di recarsi, come primo procuratore della missione , a [[Roma]], per risolvere importanti questioni legate alla liturgia, ottenere uno status autonomo rispetto all’appena costituita provincia del [[Giappone]], sollecitare nuovi invii di religiosi e garantirsi appoggi finanziari. Trigault raggiunse [[Macao]] all’inizio del [[1613]], da dove partì per [[Goa]]. Durante la navigazione diede inizio alla traduzione in latino dei Commentarii di Ricci; nell’autunno del [[1614]] giunse infine a [[Roma]]. Nel 1615 il [[Santo Uffizio]] – in due congregazioni generali presiedute dal [[Sommo Pontefice]] [[Paolo V]], concesse ai missionari attivi in Cina di celebrare la messa a capo coperto, di tradurre in lingua mandarina le Sacre Scritture e di usare la stessa negli uffici divini.