Discussione:Meccanica quantistica: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Lie (discussione | contributi) |
|||
Riga 61:
Premesso che, secondo me, la voce necessita di una profonda revisione, penso che sarebbe bene mettere subito sotto l'incipit una sezione storica dove si spieghi per bene la differenza fra la meccanica quantistica di Plank e De Broglie con la meccanica quantistica ''moderna''. Secondo me questo aiuterebbe ad introdurre i concetti in modo relativamente indolore per chi non conosce la materia e farebbe piazza pulita di grossa parte dei fraintendimenti tipici che vengono fuori quando si parla di ''robe quantistiche''. --[[Utente:Berto|J]] [[Discussioni utente:Berto|B]] 13:58, 7 apr 2008 (CEST)
:Per esempio, da consulta in facoltà, se la fisica moderna si basasse tutta sulla MQ, non esisterebbero i fisici della materia: diciamo che forse sarebbe giusto dire questo, dare i ''pro'', ma anche i ''contro''. Non so, però a me non risulta che sia mai stato condotto un esperimento che abbia portato ad un'evidenza di corrispondenza tra MQ e fisica classica, però può darsi che mi sbagli e se è così informatemi di quale sia stato questo esperimento, perché mi interessa. Poi per quanto riguarda il fatto che la MQ è cambiata rispetto a quella di Planck e de Broglie, sì è vero e quindi concordo con Berto. '''[[Utente:Lie|<font color="#8b0000" face="Courier New">Lie</font>]]''' <small>[[Discussioni_utente:Lie|<font color="#8b0000" face="Courier New">¿Scrivimi?</font>]]</small> 19:24, 9 apr 2008 (CEST)
|