Agnone: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Persone: cat |
m Bot: E'->È |
||
Riga 44:
Durante il Regime fascista, Agnone fu sede di confino per numerosi oppositori del regime, tra cui [[don Raimondo Viale]], protagonista de "[[Il prete giusto]]" di [[Nuto Revelli]].
Dal 1940, ad Agnone sorse un campo di concentramento per famiglie di zingari [[rom]] rastrellate in tutta Italia.Il prefetto locale a tale scopo, scelse ed ottenne dal vescovo dell'epoca la concessione del convento di S. Bernardino.
L'ultima crescita demografica, Agnone la ebbe negli anni '40, per poi subire una continua diminuzione dagli anni '50 ad oggi. Parallelamente - e paradossalmente - la cittadina vedeva i segni sicuri di un notevole sviluppo socio-economico, quali la nascita del locale Ospedale Civile, e quella delle scuole superiori, tra cui il Liceo Scientifico (primo del Molise), l'Istituto Tecnico Industriale, L'Istituo Professionale, tuttora presenti.
Gli ultimi decenni hanno visto Agnone sviluppare una cultura turistica moderna ed articolata, con la diffusione degli sport equestri, la creazione di numerosi centri di agriturimo, la costruzione di piscine, l'ospitalità di eventi di spettacolo e di studio (questi ultimi legati al mondo delle scienze mediche, della religione, e soprattutto alle notevoli ricchezze archeologiche e paleontologiche del circondario).
|