Wikipedia:Bar/Discussioni/Copyviol: adottare le policy di en.wiki: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Dsu (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 172:
:Se è conclamato invece significa che lo sai quali sono i brani copiati: come faresti, se no, a sapere che c'è davvero un copyviol, senza sapere nemmeno di quali brani sarebbe composto? E come potresti intervenire, altrimenti, se non sai cosa togliere? Finché non ti si comunica quale parte di testo è copiata, tu non hai una comunicazione di illecito tale che ti imponga l'intervento. Vi sarai tenuto quando la "denuncia" sarà sufficientemente circostanziata.
:Tornando allora in questo senso alla tua domanda di sopra, se si sono mescolati al materiale legittimo (cioè sempre, se non è un copyviol integrale), va sempre ricostruita un'ultima revisione di solo testo "sano", ma questo andrebbe fatto anche col "metodo americano", non vedo differenze in questo. [[Utente:Dsu|Dsu]] ([[User talk:Dsu|msg]])
@Dsu: in pratica ci stai dicendo: per la legge italiana non potete rispettare la GPL ( dovete decronizzare ) e se scoprite un copyviol dovete per forza toglierlo dalla vista: ok. Poi dici che la buona fede vale, quindi in sostanza finchè non sappiamo che è copyviol non è un problema.. Quindi ci stai suggerendo di smantellare il revertbot ed i controlli sul copyright? Sapevo che eravamo un paese bizantino, ma se la legge ci dice di fare questo, per me va bene... [[Utente:lusum|Lusum]] [[Discussioni utente:lusum|<small>scrivi!!</small>]] 21:37, 9 apr 2008 (CEST)