Slasher: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
SieBot (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo: no:Slasher-film
FixBot (discussione | contributi)
m Bot: sistemo la sintassi del template F: aggiungo categoria e data
Riga 6:
 
== Interpretazioni ==
{{F|cinema|luglio 2007}}
Nel film slasher la scoperta conflittuale del [[sessualità|sesso]], caratteristica di molti adolescenti, trovava una perfetta [[catarsi]]: i giovani, incuriositi e desiderosi di praticare sesso, sono puniti con la morte dal maniaco, che incarna tutti quei [[tabù]] e convenzioni sociali [[puritanesimo|puritane]] che qualificano il sesso come una cosa "sporca e immorale". Nel finale, tuttavia, il mostro/maniaco muore sempre, simboleggiando la vittoria della nuova "way of life" affermatasi negli [[anni 1970|anni settanta]], più libertaria e tollerante. D'altro canto, questo accanimento contro il sesso ha fatto etichettare lo slasher come "genere più puritano dell'horror", con conseguenti sospetti di [[sessuofobia]].