VGA Planets: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Varie sostituzioni standard |
m Bot: E'->È |
||
Riga 1:
==Caratteristiche generali==
===Definizione===
Vga Planets 3 / 3.5 é un gioco strategico a turni ambientato nello spazio, appartenente alla categoria dei giochi [[PBeM]] (Play By E-Mail).
Lo sviluppatore ha cessato di fornire supporto di sviluppo per la versione 3/3.5, avendo iniziato alla fine del 1999 a lavorare allo sviluppo della controversa Versione 4 ([[Vga Plantets 4]]). Tuttavia, nonostante si tratti di un gioco ormai vetusto, continua ad appassionare migliaia di giocatori e di sviluppatori di applicazioni esterne da utilizzarsi come "addon" o come interfacce di supporto a quelle originali, ormai datate.
Riga 56:
==Ambientazione==
Il gioco si svolge in una Galassia definita "Echo Cluster", formata da un massimo di 500 sistemi stellari. Ogni sistema stellare ha un solo pianeta. Il gioco ha una mappa galattica standard di forma quadrata in cui le posizioni dei 500 pianeti sono predefinite, mentre le caratteristiche dei singoli pianeti (temperature, minerali presenti, eventuali popolazioni native, ecc.) variano da partita a partita.
Ogni giocatore é posto a capo di un impero razziale e parte con almeno un pianeta (detto HomeWorld), ma é molto comune la scelta di dotare i giocatori di più pianeti in partenza per rendere più rapide e meno noiose le prime fasi del gioco; l'opzione di scenario più comune, detta "disunited kingdoms" prevede che i giocatori partano con almeno una decina di pianeti oltre a quello principale ed almeno un paio di piccole navi. Non é raro che gli Host delle partite decidano anche di dotare i giocatori di un numero maggiore di navi in partenza.
Riga 86:
===Solar Federation (FEDS)===
Razza numero 1 fra quelle giocabili, ispirata alla [[Federazione dei Pianeti Uniti]] di [[Star Trek]].
La potenza della Flotta si basa soprattutto sulle navi lanciasiluri (torpedo launchers), infatti possiede un'unico modello di nave trasporto per i caccia (fighter carrier) e non é neanche granché. Ha un bonus notevole sulla quantità di tasse incamerate (il doppio del normale) e un leggero svantaggio nella quantità di minerali estratti dai pianeti. Possiede due navi scientifiche (terraformers) in grado di modificare il clima dei pianeti inospitali portandone la temperatura gradualmente più vicina alla media. Possiedono un modello di nave in grado di individuare e smascherare (de-cloak) eventuali navi nemiche invisibili. Hanno un importante bonus tecnologico, detto "super refit", che permette loro di aggiornare le dotazioni delle navi più vecchie dotandole di armi o motori più avanzati senza costruirle daccapo.
Riga 107:
===Privateers (PRIV)===
Razza numero 5 fra quelle giocabili.
Sono una razza molto difficile da giocare per i neofiti, ed in mano a giocatori esperti é una delle razze più formidabili e insidiose. Hanno la limitazione di non poter "clonare" navi di altre razze.
Riga 152:
E' la mappa di gioco, la rappresentazione dell'universo in cui si svolge la partita. Un universo composto di un massimo di 500 sistemi planetari (o pianeti, dato che ogni punto sulla mappa rappresenta un unico pianeta). La rappresentazione dello spazio é strettamente bidimensionale, non vi é alcuna forma di tridimensionalità, neanche simulata.
La mappa stellare é salvata in un file chiamato XYPLAN.DAT, che deve essere lo stesso per tutti i giocatori che prendono parte a una partita. Esiste una mappa standard, che però é usata ormai raramente perché la conoscono tutti e presenta diversi difetti che nella partita si fanno sentire (per esempio, i giocatori che si trovano lungo i bordi della mappa hanno le spalle coperte e possono concentrare le loro forze verso l'interno, mentre i giocatori collocati in posizioni più centrali devono proteggersi su tutti i lati).
La mappa può essere integralmente nota in partenza, oppure può essere scoperta via via nel corso della partita tramite l'uso di uno specifico "addon" lato host chiamato "Explore Map".
Riga 231:
==MULTIPLAYER o SINGLE PLAYER?==
Vga Planets é un gioco che dà il meglio di sè in [[MultiPlayer]]. Una partita multiplayer ottimale vede il totale delle 11 razze/imperi disponibili occupate da giocatori umani in competizione fra loro.
Sebbene non sia entusiasmante giocare contro un cplayer, questo é un buon modo per fare pratica; tuttavia bisogna attendersi in generale due cose: scarsa inventiva e trucchi. La maggior parte delle applicazioni cplayer, infatti, cerca di compensare la naturale mancanza di inventiva barando (ad esempio autodotandosi di carburante extra, di tecnologie supplementari, di risorse monetarie extra e via dicendo).
Riga 241:
Con l'esclusione dei Cplayer di cui sopra, attualmente i Cplayer che godono di maggiore successo sono di gran lunga i tre che seguono:
* THE_Q Cplayer: il nome é un tributo a un personaggio di [[Star Trek]] Next Generation, ed é forse il Cplayer lato host che bara di meno e che implementa le strategie meno stolide.
* Admiral CP: un Cplayer lato Host molto potente e molto ben programmato, che tuttavia deve gran parte della sua potenza all'uso pesantissimo di cheat (in pratica bara come un ladro). Nelle prove di confronto tra CPlayer é stato l'unico a tenere testa a The_Q, ma sul lungo periodo delle partite in cui é stato testato é risultato evidente l'impatto dei trucchi che usa.
* SpaceLord: l'unico Cplayer lato giocatore attualmente in circolazione; dal punto di vista tattico/strategico é quello che implementa al meglio strategie efficaci, utilizzando anche diverse tattiche di combattimento che la media dei giocatori impara a utilizzare solo dopo diverse partite di allenamento. Inoltre utilizza solo i file destinati ai giocatori quindi non può fisicamente barare.
|