Wikipedia:Bar/Discussioni/Copyviol: adottare le policy di en.wiki: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Tornando alla proposta...
Riga 193:
A meno che non si consideri la proposta archiviata e buonanotte, sarei curioso di sapere nei dettagli cosa comporterebbe una 'soluzione inglese', se e come tenere comunque in piedi il processo di rimozione approfondita dei copyvio dalle cronologie, a quali casi riservarla, e se può essere utile considerare un approccio a due velocità (o in due tempi).
I rischi legali della fondazione - mi permetto di ipotizzare, senza specifiche competenze in materia - dovrebbero essere piuttosto bassi (l'eventuale spulciatore di crono, prima di farci causa, se non è un malato di mente tenterà ''prima'' di far rimuovere il testo). La differenza più grande sarebbe ''ideologica'': come adottare in tutto o in parte un sistema che appare come più ''permissivo'' e nello stesso tempo non abbassare la guardia, né dare un messaggio fuorviante? --([[Utente:Yuma|<tt>'''Y'''</tt>]]) - [[Discussioni utente:Yuma|<small>''parliamone''</small>]] 04:08, 11 apr 2008 (CEST)
 
:Non far passare un messaggio permissivo: tenere sempre alta la guardia e soliti avvisi e blocchi ai recidivi. RB immediati e sempre quanto possibile ripulitura crono. Il problema si pone nel caso di copyviol individuati dopo settimane/mesi e nascosti/seminati entro decine/centinaia di edit.--[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 09:48, 11 apr 2008 (CEST)