Wikipedia:Bar/Discussioni/Copyviol: adottare le policy di en.wiki: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
| Nessun oggetto della modifica | |||
| Riga 188: :Va ricordato, come già ha fatto Cruccone, che come illecito non c'è solo il copyviol, ma anche la diffamazione ed altri reati. Il discorso vale - mi pare senza grandi differenze - per tutti gli illeciti.  :Ho chiarito qualcosa o ho complicato di più? [[Utente:Dsu|Dsu]] ([[User talk:Dsu|msg]]) ::Un piccolo appunto per Dsu: gli [[Wikipedia:amministratori|amministratori]] non hanno nessuna responsabilità nei confronti dei contenuti di Wikipedia, sono semplicemente utenti con qualche tastino in più. Se ci fosse veramente la responsabilità, questo sarebbe un ottimo motivo per NON mettersi a selezionare gli edit in cronologia e cancellare quelli contenenti violazioni di copyright. Mi spiego: se pulendo la cronologia certificassi che le versioni visibili sono tutte copyvio-free e questo per qualche motivo non fosse vero, chi si ritrovasse con il proprio copyright violato si potrebbe rivalere sull'admin che ha cercato di mettere una pezza; a questo punto il consiglio migliore per gli admin è di evitare come la peste di mettersi a smanettare sulle cronologie. [[Utente:Cruccone|Cruccone]] ([[Discussioni utente:Cruccone|msg]]) 10:25, 11 apr 2008 (CEST) == Tornando alla proposta... == Spero nessuno si offenda se invito a non fare ''inondazione'' di interventi... il risultato è rendere la discussione incomprensibile e di conseguenza affossarla.  Riga 195 ⟶ 198: :Non far passare un messaggio permissivo: tenere sempre alta la guardia e soliti avvisi e blocchi ai recidivi. RB immediati e sempre quanto possibile ripulitura crono. Il problema si pone nel caso di copyviol individuati dopo settimane/mesi e nascosti/seminati entro decine/centinaia di edit.--[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 09:48, 11 apr 2008 (CEST) ::La mia impressione da non leguleio è che negli USA in caso di violazione di copyright appurata una corte ci ordinerebbe come prima cosa di rimuovere i testi copiati e poi, in caso di inadempienza, ci sarebbero tutte le questioni sul risarcimento dei danni. In Italia non saprei dire se ci sono veramente rischi maggiori che dover pagare la SIAE per aver tenuto per un certo tempo contenuti protetti dai diritti d'autore. [[Utente:Cruccone|Cruccone]] ([[Discussioni utente:Cruccone|msg]]) 10:25, 11 apr 2008 (CEST) | |||